La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] effettivo. Il viaggio (fig. 15) fu eseguito in tre tempi: da Sesto Calende (21 aprile 1925) a Melbourne (9 giugno 1925), cioè 25.500 millesimi di secondo. Il valore di t2 è quasi uguale per tutte le mitragliatrici ed è dell'ordine di 1,5 millesimi di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] superficie ha 54.000 kmq. di foreste pari al 400‰. Nella sesta ed ultima zona, che comprende i territorî di Magellano e della Terra salnitro, il 35% dal rame e meno del 10% da tutti gli altri prodotti riuniti. Questo complesso va così suddiviso: 52,4 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] sulla forca g, è spinta a rovesciarsi (freccia h) dal peso di tutto il tetto che per mezzo della liana i grava sull'estremità anteriore di altre insidie.
Già in Confucio, e quindi nel sesto secolo prima di Cristo, si trovano menzionate reti, vischio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] d'impresa salvo indennizzo. Da tale norma si può desumere tutt'al più la necessità di organizzazione di un apparato in forma ; il parere del comitato tecnico previsto dall'art. 4 comma sesto della l. 675 del 1977; una proposta del ministro dell' ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] svolto ed è venuto a maturazione, il primo non è scomparso del tutto, ma ha lasciato dietro sé, per così dire, dei residui, quali l'art. 77, oltre all'aggravamento di pena, da un sesto a un terzo, sulla pena risultante dal cumulo giuridico. Oltre che ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] il tentativo e il bisogno di assicurare una lunga durata a tutte le espressioni della vita sociale, che è quanto dire ai testi
Per i Libri feudorum, v. feudo; per il Libro Sesto, v. decretali.
Libri di commercio.
Nel diritto commerciale italiano ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] le norme felative allo stato giuridico degli impiegati di grado sesto. Le loro attribuzioni sono, in parte, analoghe a . 100 (esclusi, cioè, i decreti delegati e i decreti legge); 2. sopra tutte le proposte di regolamento che per l'art.1, n. 7, del r. ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] concezione di libri, come il quinto e il sesto, rispondenti a diversi criterî sistematici e ch'ebbero il elaborati dalla prassi al di fuori di qualsivoglia veste ufficiale (valga per tutti l'esempio delle regole di York ed Anversa).
Il codice, che ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] invecchiate ha un'efficacia compresa tra il terzo e il sesto mese di gravidanza. Si sono verificati casi di aborto penale italiano ne proibisce la mutilazione, la sottrazione di parte e l'uso di tutto o di una parte (artt. 410, 411 e 412 c.p.), ma ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 39). - Negli anni 1933 e 1934, quinto e sesto della dittatura, andarono accentuandosi i sintomi di disagio all'interno collegiale. A eccezione di Podgorizza, la legge è in vigore per tutto lo stato. Dal 1938 è in vigore la legge unitaria del 1930 ...
Leggi Tutto
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...