• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [11]
Religioni [7]
Storia [5]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [1]
America [1]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Storia delle religioni [1]

ELMO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Così viene comunemente chiamato il beato Pietro González, domenicano spagnolo del sec. XIII, nato a Fromeste presso Palencia, morto a Tuy verso il 1246. Dopo una gioventù brillante, entrò fra i domenicani [...] per dedicarsi totalmente all'apostolato. Seguì il re Ferdinando III di Castiglia nelle lotte contro i Mori, e operò molti prodigi in favore dei naviganti che finirono per invocarlo come S. Elmo, che è ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DOMENICANI – TAURISANO – SIVIGLIA – ROMA

BERNARDO del Carpio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare. Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] divergenze l'una dall'altra, e mostrano varietà di tradizioni, le quali si riflettono anche nella Primera Cronica General di Alfonso el Sabio che, nella seconda metà del sec. XIII, pur fondando la sua ... Leggi Tutto
TAGS: CANTARES DE GESTA – ALFONSO EL SABIO – LOPE DE VEGA – RECONQUISTA – CARLO MAGNO

Miranda

Enciclopedia on line

Stato del Venezuela settentrionale (7950 km2 con 2.857.943 ab. nel 2007). Capitale Los Teques. Il territorio si estende lungo la costa del Mar Caribico; è in gran parte montuoso e attraversato da O a E [...] dal Rio Tuy, che sfocia nel Mar Caribico a N della Laguna di Tacarigua (200 km2). Produce cacao, granturco, caffè e banane. Raffinerie di zucchero e segherie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: VENEZUELA – GRANTURCO – ZUCCHERO – BANANE – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miranda (1)
Mostra Tutti

BERNARDO di Guido

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a La Guyonne in Francia, nel 1260; giovane entrò tra i domenicani ed esercitò nell'ordine diverse cariche. Fu priore di varî conventi, inquisitore a Tolosa e procuratore dell'ordine nella curia [...] Avignone. Giovanni XXII lo mandò legato in Lombardia, Toscana e in altri luoghi, e nell'anno 1324 lo nominò vescovo di Tuy (Tude) in Spagna; poco dopo fu trasferito alla diocesi di Lodève in Linguadoca. Morì il 29 dicembre 1331. Scrisse molte opere ... Leggi Tutto
TAGS: GESÙ CRISTO – DOMENICANI – AMSTERDAM – LOMBARDIA – AVIGNONE

REDONDELA

Enciclopedia Italiana (1935)

REDONDELA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato si distende lungo la riva sinistra della ría di Vigo, a una [...] mercato dei prodotti agricoli (anche allevamento) della regione, ma soprattutto perché dalla sua stazione ferroviaria, sulla linea Santiago-Tuy (frontiera portoghese), si distacca il tronco che finisce a Vigo. Ha una bella spiaggia (San Simón) che ... Leggi Tutto

Ramírez de Fuenleal, Sebastián

Enciclopedia on line

Sacerdote e funzionario spagnolo (n. Villaescusa de Haro, Cuenca - m. Valladolid 1547), inquisitore a Siviglia, poi vescovo di Santo Domingo (dal 1524), ispettore e presidente (dal 1530) della seconda [...] Nuova Spagna. Energico nel reprimere gli abusi degli encomenderos spagnoli contro gli Indiani, R. curò le opere pubbliche e la diffusione della cultura e fondò la città di Puebla. Tornato in Spagna (dopo il 1534), fu vescovo di Tuy, León e Cuenca. ... Leggi Tutto
TAGS: VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – SANTO DOMINGO – VALLADOLID – SIVIGLIA – MESSICO

SANDOVAL, Prudencio de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDOVAL, Prudencio de Nino Cortese Figlio naturale di don Fernando de Vivar, signore di Villa Martín, e di Maria de Sandoval, dalla quale prese il cognome, nacque intorno al 1553 e morì ad Estella [...] parte de las fundaciones de la Orden de San Benito en España (ivi 1601); la Antigüedad de la ciudad é iglesia de Tuy (Braga 1610); il Catalogo de los obispos que ha tenido la Santa Iglesia de Pamplona (Pamplona 1614); le Historias de Idacio, Isidoro ... Leggi Tutto

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Harald Zimmermann Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] Deusdedit...": cfr. Mansi). Come è stato dimostrato da W. Holtzmann, D. fu monaco non a Todi in Umbria, né a Tuy in Galizia, ma a Tulle nel Limosino. Egli pertanto dovrebbe essere nato in Aquitania. Secondo quanto D. stesso afferma nel prologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GALIZIA R. Sanchez Ameijeiras (lat. Callaecia; spagnolo Galicia) Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] fu tale da determinare la trasformazione in corso d'opera di alcuni edifici romanici, per es. la cattedrale di Orense e quella di Tuy (Valle Perez, 1982).La crisi politica ed economica che la G. conobbe a partire dal 1230, con la morte di Alfonso IX ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I IL GRANDE – ALFONSO VI IL VALOROSO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – AMBROSIO DE MORALES – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (4)
Mostra Tutti

VIGARNY, Felipe, detto "di Borgogna"

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGARNY, Felipe, detto "di Borgogna" José F. Rafols Scultore, che fu ritenuto nativo di Langres, quantunque in documenti del collegio di S. Gregorio di Valladolid si dica di Burgos. Nel 1498 si trovava [...] crociera della cattedrale, cupola ch'era crollata il 3 marzo 1539. Poco prima di morire il V. ricevette dal vescovo di Tuy, Diego de Avellaneda, l'incarico di lavorare il suo sarcofago (ora nel museo di Valladolid). Bibl.: É. Bertaux, La Renaissance ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali