U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] del Volga, Tartari, Ceceni-Ingusci, Ciuvasci; b) i seguenti territorî autonomi: Gor′kij, Iaroslavl′, Ivanov, Kalinin (Tver), Kirov, Kujbyšev, Kursk, Leningrado, Mosca, Nord (Arcangelo), Omsk, Oremburgo, Ovest (Smolensk), Siberia orientale (Irkutsk ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] e di S. Sergio, inviata nel 1415 a Cirillo, abate del monastero del Salvatore e di S. Atanasio a Tver', che lo aveva pregato di fornirgli notizie circa una riproduzione della Santa Sofia costantinopolitana. Nella sua risposta, Epifanio afferma che ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] di Olonec, considerato da alcuni glottologi un idioma a sé, a NE del lago Ladoga, e una meridionale, nella regione di Tver′.
Politicamente la C. forma la Repubblica autonoma di Karelija (172.400 km2 con 697.521 abitanti nel 2006), nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Titolo sovrano. Il titolo di g. di Toscana fu concesso da papa Pio V nel 1569 a Cosimo de’ Medici duca di Firenze e nel 1576 confermato dall’imperatore a Francesco I de’ Medici. Costituitasi nel 1806 la [...] granducati di Lituania, dal 13° sec., e di Finlandia, dal 1811. In Russia g. fu titolo dei sovrani di Kiev, Vladimir-Suzdal´, Mosca, Tver´ e Rjazan´; i g. di Mosca nel 1547 con Ivan IV il Terribile presero il titolo di zar. Fino al 1886 il titolo di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] al Cremlino. Nello stesso anno elaborò un progetto per la ricostruzione del palazzo di viaggio di Caterina II a Tver´ (costruito inizialmente da Pyotr Nikitin nel 1766), e successivamente elaborò la pianta generale per la ricostruzione del centro di ...
Leggi Tutto
MASSIMO il Greco
Ettore LO GATTO
Giorgio VERNADSKIJ
Propugnatore della cultura in Russia, nato in Albania intorno al 1480, morto nel 1566. Studiò in Italia lingue classiche, letteratura ecclesiastica [...] causa fu giudicata da una serie di concilî cominciando dall'anno 1325. Nel 1531 M. fu rinchiuso nel monastero Otročeskij a Tver′, e ne uscì solo nel 1553
Le opere di M. si possono dividere in tre gruppi: esegetiche, polemico-ecclesiastiche, educative ...
Leggi Tutto
EREPOVEC Città della Russia Centrale, sulla riva destra della Šeksna, capoluogo del governo omonimo in regione pianeggiante, circondata da acquitrini e zone forestali assai dense. Ha clima molto rigido [...] o sostano in stagni e paludi. Fiumi principali sono la Šeksna, che nasce dal Belo Ozero e la Mologa, che nasce però nel governo di Tver. Il maggior lago è il Belo Ozero (1125 kmq.); ancor più vasti sono gli stagni e le paludi, coperti di muschi e di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] resoconto del viaggio avventuroso in Persia e in India compiuto tra il 1466 e il 1472 per scopi commerciali da un mercante di Tver´ che morì sulla via del ritorno. È una sorta di diario vivace, ricco di osservazioni, scritto da un uomo di non grande ...
Leggi Tutto
Gruppo Wagner Locuzione (in russo Gruppa Vagnera) con cui è nota la milizia mercenaria russa fondata nel 2013 dall’ex colonnello dell’intelligence russa D. Utkin e successivamente rilevata da E. Prigožin, [...] M. Bazoum; nello stesso mese i vertici dell'organizzazione sarebbero stati decapitati a seguito dell'abbattimento nella regione di Tver del jet Embraer di proprietà dell'organizzazione, forse colpito dalla contraerea russa mentre era in volo da Mosca ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] , per quanto grossi blocchi di pietre e l'irregolare portata oppongano delle difficoltà al transito delle barche. Sino a Kalinin (Tver′) il corso del Volga ha inciso la massa dei calcari del Carbonico, i quali, essendo molto fessurati, assorbono una ...
Leggi Tutto