BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] pale d'altare: l'Apparizione della Vergine a s. Romualdo (Toledo, S.U.A., Museo), dipinta per i camaldolesi di Frascati 213-217; Id., in Master Drawings, I[1963], n. 2, pp. 49-51; R. Enggass, in The Art Quarterly, XXVI[1963], pp. 123-125; D. Posner, ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] 68; R. Oertel, Giotto-Ausstellung in Florenz, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, VI (1937), pp. 229 s.; R. del Medioevo a Bologna (catal., Bologna), Venezia 2000, pp. 203-207; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 220-222; Enc. Italiana ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] (1905), pp. 88 s.; D. v. Hadeln, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, pp. 322 s. (ad voces); Invent (cfr. Indice degli artisti nel n. 7 del 1981, p. 32); R. Pallucchini, La pitturavenez. del Seicento, Venezia 1981, pp. 87 ss.; ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] , ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 127-129; R. Prestini, La chiesa e il convento…, in La chiesa e il convento di S. Giuseppe in Brescia, Brescia 1989, pp. 89 s., 233 s.; R. Stradiotti, P., F., in La pittura in Italia. Il Seicento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] premier libanese R. al- U. al-Īdlibī, considerata una delle pioniere della letteratura siriana, famosa per Yadhḥak ash-Shaiṭān («Il diavolo ride», 1970); W. Sakākīnī, nata in Libano, ma vissuta in S. (Nufūs tatakallam «Anime che parlano», 1962); C. S ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] ad avere una notevole vitalità: la S. mantiene il primato della flotta peschereccia più a cura di G. La Monica, fotografie di R. Mazzone e M. Mulas, "Quaderni del Museo d nel Palazzo dei Normanni, ivi 1991; U. Staacke, Un palazzo normanno a Palermo. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Klearchos, 29 (1987), pp. 25-44. Broglio di Trebisacce: R. Peroni, A. Cardarelli, in Atti S. M. Grecia, n.s. 18-20 (1977-79), pp. 113-25; G. Bergonzi sempre lontano dalla propria terra: è il caso di U. Boccioni, calabrese di nascita, ma di origini e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , Napoli, Glasgow, Manchester, Lilla.
bibliografia
S. Sassen, Cities in a world economy, . Temi di geografia economica, a cura di U. Leone, Torino 1999.
W. Ellwood, The le c. non perdono identità, come pensa R. Koolhaas quando parla di c. generica, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] 321-339; Venturi, Storia, VI, 1908; U. Nebbia, La scultura nel Duomo di Milano, , Milano 1973, I, pp. 97-232; R. Bossaglia, Scultura, ivi, II, pp. 65 e Salomone de Grassi, ivi, pp. 211-224; S. Bandera Bistoletti, in Pittura tra Adda e Serio, Milano ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Baktrii epochi kuṣan [Arte della Battriana in età kusāna], Moskva 1979; R.S. Lopez, I successori di Marco Polo e la febbre della seta, Orients 12, 1978-1979, pp. 103-149; F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1979 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...