In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] singolo dal diritto oggettivo. Secondo altri (R. von Jhering) sarebbe invece, sostanzialmente, un enumerati.
Lo stesso genere di dibattuto si è avuto anche negli U.S.A., in corrispondenza del processo di espansione dei d. stessi, ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ϕ=−1/2+i√‾‾‾‾‾3/2, le soluzioni dell’e. in y sono: y1=u+v; y2=ϕu+ϕ2v; y3=ϕ2u+ϕv. La quantità q2/4+p3/27 è il ), la si riduce all’e. y4+py2+qy+r=0, le cui soluzioni sono
[7]
dove z1 una costante L tale che
[11]
per ogni s∈I e v,w∈J, allora in I la ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ). In tal senso il d.p.r. 238/1999 afferma l’appartenenza allo consumo di a. superiore a 0,5 m3/s) i fabbisogni idrici si ripartiscono orientativamente nel modo m, configurato internamente come un tubo a U, dove il liquame da trattare dapprima ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] cod. Freer II, dal nome del collezionista che lo acquistò; di s. Paolo, probabilmente sec. 7°, a Washington), l’L dei Giovanni, sec. 5°, Biblioteca Vaticana), l’U (dei Vangeli, sec. 9°-10°, a e da Erasmo a J. Mill, R. Bentley, J.J. Wettstein, J.A ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e Tiberina. A N e a S di quest’area metropolitana, si registrano esercitata da -i e -u finali (vinti «venti», munnu ld a ll (callo «caldo»), il passaggio di l preconsonantica a r (morto «molto»); per la morfologia le forme pronominali atone me, te ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] 1962 per l'incidente dell'aereo U-2 statunitense del cap. Powers, o ECM. - Con il termine ECM s'intende definire quel settore della g. elettronica che electronic warfare, Norwood 1986. Guerra elettroottica: R.D. Hudson, Infrared system engineering, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] che fra il 1951 e il 1955 la Iugoslavia abbia ricevuto dagli S. U. A. oltre mezzo miliardo di dollari in aiuti militari, e - a Ceylon, in Birmania, in Etiopia, nel Sudan, nella R.A.U. (gennaio-febbraio 1959) e relative restituzioni di visite -, ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] s.d.; L. J. Cole, The caverns and people of northern Yucatan, in Bull. Am. Geogr. Soc., New York 1910; C. Thomas e J. R l'imperatrice Isabella decise di nominare un viceré, che fu U. Antonio de Mendoza, sostituendolo tuttavia, prima che egli potesse ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] fonografo. Musica, dischi e cultura da Aristotele a Zappa, Torino 1997).
U. Hannerz, The world in creolisation, in Africa/Journal of the international , che della m. colta come S. Reich, G. Ligeti, L. Berio, R. Travis, timbri e tecniche costruttive ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] Dumas, G. Flaubert, sino a G. Simenon e a S. de Beauvoir. O in Germania, dove R.W. Fassbinder racconta A. Döblin (Berlin Alexanderplatz, 1982). O assai noti, come Fenomenologia di Mike Bongiorno di U. Eco e Understanding media di M. McLuhan, hanno ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...