Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] negativa fattane da L. Ohlenroth, in Germania, XXXIII, 1955, p. 43-45; R. Paribeni, in Not. Scavi, 1927, pp. 374-8 (matrici di Tivoli); , iv, 1962, pp. 45-74; v. anche Knorr, Töpfer u. Fabr. verz. T.-s. d. ersten Jhdts., figg. 2 e 3, e Déchelette, op ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , op. cit.; altri rinvenimenti: Ill. London Newa, 18 sett. 1948; R. G. Goodchild, in Fasti Arch., II, 1949, 3660.
Triboli: (G. Caputo, op. cit.).
M e s o p o t a m i a. - (U. Monneret de Villard, Le chiese della Mesopotamia, in Orientalia Christiana ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] G. Becatti, Scavi di Ostia, VI, Roma 1969; R. Cormack. The Mosaic Decoration of S. Demetrios, Thessaloniki, Annual of the British School at . 333-351; H. Claussen, Die Wandmalereifragmente, in U. Lobbedey, Die Ausgrabungen im Dom zu Paderborn 1978-80 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Once Again, in ArOr, 68 (2000), pp. 571-78; U. Höckmann - D. Kreikenbom (edd.), Naukratis. Die Beziehungen zu I, Roma 1996, pp. 51-60; D. White - G.R.H. Wrigth, Apollonia's East Fort and the Strategic Deployment of Cut-Down Bedrock for Defensive ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , Die tūlūnidische Ornamentik der Moschee des Aḥmad Ibn Ṭūlūn in Kairo (tesi), Mainz a.R. 1964; G. Marçais, s.v. Djiṣṣ, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 570-571; A.U. Pope, Persian Architecture. The Triumph of Form and Color, New York 1965, p. 147ss ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , ma di alta qualità, forse S. Giovanni a Porta Latina, con l'unica abside poligonale di R., e S. Agnese in Agone, oltre ad L.H. Fauber, Narses: Hammer of the Goths, Gloucester 1990; U. Gerstmeier, Die ''Monasterien'' Roms im IV. und V. Jahrhundert, ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] della civetta.
È questo un processo di s. assai diverso da quello che usa segni cui si abbia la serie consonantica, é, p, r (ad esempio il verbo épr "divenire"); la zappa 1956; L. Speiser, China: Geist u. Gesellschaft, Baden Baden 1959 (ediz. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] . Con Ivan IV il Terribile (1547-84) la R. si estese verso S e verso E (conquista della Siberia), mentre aspre lotte polacco brzeg, paleoslavo brĕgŭ, da un *bergŭ), l’esito delle vocali ĭ e ŭ in e e o (russo den´ «giorno», moch «muschio», da dĭnĭ e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di rilievo, come quelle in latino dello storico e giurista U. Grozio (H. van Groot), e quella d’impronta tacitiana H. Herzberger, C.J.M. Weber, T. Bosch, R. Koolhaas, S. Soeters.
Nel campo delle arti figurative, nell’immediato secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Daoulatli, Poteries et céramiques tunisiennes, Tunis 1979; G. Gabrieli - U. Scerrato, Gli Arabi in Italia, Milano 1979; G. Berti pp. 517-80; G. Marçais, Tunis et Kairouan, Paris 1937; R. Brunschvig, s.v. Tunis, in EIslam, IV, 1939, pp. 881-88; Id., ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...