CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] 1962.
Fonti e Bibl.: Per una bibl. sul C., oltre a quella in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 35-38, si veda il catal veneto, CXIX (1960-61), p. 548; R. Pallucchini, I teleri del C. in S. Giorgio degli Schiavoni, con una app. di G ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] SSSSSSS. Irene e in un fascicolo del convento di Ss. Irene e a sSSS. Ignazio (oggi SSSSSSSSSSSSSS 87, 91 s.; C. D S. Tomaso, Napoli 1689, pp. 205 ss.; Girolamo Maria di S 257; S. s.; R. Ruotolo, Documenti sulla chiesa di S -44; S. Savarese, di S. S. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] U. Donati, Artisti ticinesi a Roma,Bellinzona 1942, pp . 41, 83; A. Puerari, Sabbioneta,Milano 1955, pp. 26 s.; R. Montini, Le tombe dei papi,Roma 1957, pp. 327 s.; Id., S. Pudenziana,Roma s.a., pp. 78 ss.; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma,Roma 1957 ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] atéliers di P. Batoni e di A. R. Mengs, ma di ciò non rimane testimonianza S. Roettgen, A. C. Un pittore romano tra tradizione e innovazione, in Boll. d'arte, LXI (1976), 3-4, pp. 193-212; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ad Indices; U ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] statuti delle corporazioni delle arti nel Comune di Gubbio, Bollettino della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria 13, 1907, pubblici di Gubbio e di Città di Castello, Perugia [1959]; U. Ciotti, s.v. Gubbio, in EAA, III, 1960, pp. 1067-1608 ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] im Mittelalter, Mainz a. R. 1991, pp. 187-216; M. Finch, The Cantharus and Pigna at Old St. Peter's, Gesta 30, 1991, Qal'a des Banû Hammâd (Algérie), Paris 1965, pp. 122-127; U. Scerrato, Metalli islamici, Milano [1967]; O. Aslanapa, Turkish Art and ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] of the Warburg and Courtauld Institutes, XXX(1967), pp. 169 s.; R. Longhi, Pontormo: un ritr. giovanile, in Paragone, XIX(1968 , Firenze 1974, pp. 1 n. 1, 50, 112 e n. 514; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, pp. 250-252 (sub voce Pontormo); ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] history of painting in Italy…, II, London 1864, p. 563; R. Longhi, In favore di Antoniazzo Romano (1927), in Id., Opere complete, II, Firenze 1967, pp. 245 s.; G. Gronau, M. P., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 181 ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] e l'opera giovanile del Cav. d'Arpino, in Boll. d'arte, XXXVIII (1953), pp. 45 ss.; L. Huetter-R. U. Montini, S. Giovanni Calibita, Roma s. d., pp. 24, 27, 63; E. Croft Murray, Decorative Painting in England..., London 1962, p. 213; Schede Vesme, I ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] ad indicem; P. Kristeller, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, pp. 563 s.; C. Perina, L'incisione G. (catal.), a cura di M. Lewis - R.E. Lewis, con introduzione di S. Boorsch, New York 1985; P. Bellini, Ulteriori contributi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...