Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] delle condizioni economiche. Tali principi permisero a S. W. R. D. Bandaranaike, in Ceylon, di opporsi avuto in alcuni pensatori birmani i suoi maggiori assertori (per es. U Ba Sue).
Nella Thailandia il buddhismo Theravāda è la religione di Stato ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] arti (1570-90), a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1973-74, I, pp. 114-167, 258 s., 286, 290; II, pp. 32 s., 138-140, 170, 462; A. e le opere di L. da V., Milano 1919; G. Pauli, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 76-80 ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] d. Kirche d. hl. Sabina, Treviri 1900; R. Delbrück, Notes on the Wooden Doors of S.ta Sabina, in Art Bulletin, 1952, p. 2 vol., Lipsia 1908; Th. Klauser, Aurum coronarium, in Reallexikon Antike u. Christentum, I, col. 1010 ss.; id., in Röm. Mitt., ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] p. 13; G. Säflund, op. cit., tav. 40, 1-8. Bronzi: U. Rellini, Per lo studio delle spade di bronzo scoperte in Italia, in Bull. Palet. . di Napoli, Firenze 1926, p. 142 s., fig. 114. Monete di Fistella: R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, Roma ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Padre, su di un manoscritto del monastero di S. Salvatore di Brescia nel corso della seconda metà to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London D.E. Miner, cat., Baltimore 1957; R. Ettinghausen, Near Eastern Book Covers and their ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] 1911, pp. 9-104; R. André-Michel, Les fresques de la Garde-Robe au Palais des Papes à Avignon, GBA, s. IV, 12, 1914, pp. L. Vertova, Testimonianze frammentarie di Matteo da Viterbo, in Festschrift U. Middeldorf, Berlin 1968, pp. 45-51; F. Bologna, I ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] au Moyen Age. III-XII siècle, "Colloques internationaux du C.N.R.S., nr. 604, Paris 1981", Paris 1984, pp. 163-183; cimitière de Djama el-Mansour, Hespéris 7, 1927, pp. 347-365; U. Monneret de Villard, La necropoli mussulmana di Aswān, Cairo 1930; D. ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di scienze, lettere ed arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, pp. 178-224; U. Monneret de Villard, La tessitura palermitana 1976, 11-12, pp. 121-174; 5, 1978, 17, pp. 9-70; R. Spahr, Le monete siciliane dai bizantini a Carlo I d'Angiò (582-1282), Zürich- ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Stuttgart 1985, pp. 153, 155, figg. 129, 131; R.L.S. BruceMitford, Ireland and the Hanging Bowls. A Review in Irish of Islam, cat., [London] 1976, pp. 157-204: 181, nr. 198; U. Scerrato, Lo zodiaco e i pianeti del bacino 58.2.56 del Museo di Kabul, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] -918; Vita et Regula s. Benedicti una cum expositione Regulae, a cura di R. Mittermüller, III, Expositio Regulae méridionale à l'époque romane, ivi, pp. 61-74; U. Lobbedey, Neue Ausgrabungsergebnisse zur Baugeschichte der Corveyer Abteikirche. Ein ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...