CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Renaissance and Renewal in the Twelfth Century, a cura di L.R. Benson, G. Constable, Oxford 1982, pp. 1-33 1983, pp. 49-65; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s.II, 1, 1987, pp. 1-56; E. ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] C. Delvoye, s.v. Apsis, in RbK, I, 1966, coll. 246-268; id., s.v. Basilika, ivi, coll. 514-567; R. Krautheimer, The Constantinian découverts de 1959 à 1973, Città del Vaticano 1977; U. Peschlow, Die Irenenkirche in Konstantinopel (MDAIIst, Beiheft, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] ; II, Gli studi celliniani nel Novecento, Trieste 1950-1951; U. Bosco, Repertorio bibliogr. della letter. ital.,I, 1948-1949; II, 1950-53, Firenze 1953-1960, s. v.; R. Frattarolo, Bibl. speciale della letteratura italiana, in Notizie introduttive ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , S. Vasco Rocca (Dizionari terminologici, 4), I, Firenze 1988, pp. 47-49, 52-53, 55, 58, 60-62, 308; U. in the Metropolitan Museum of Art, a cura di R. Ettinghausen, New York 1972, pp. 169-186; A.S. Melikian-Chirvani, Le bronze iranien, Paris 1973; ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 309-331; vedi inoltre R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 13, 144, 346, 350-353, . D. e H. S. Ettlinger, Botticelli, London 1976; S. Legouix, Botticelli, London 1977; U. Baldini, Botticelli, Firenze ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] pulpito dell'Antelami già esistente nel Duomo di Parma, AStParma, n.s., 29, 1929, pp. XVII-XXIV; R. Jullian, Les fragments de l'ambon de Benedetto Antelami à , RArt 2, 1969, 3, pp. 83-92; U. Mielke, Die Plastik am Baptisterium von Parma und ihre ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] ed espressione nell'arte bolognese-emiliana, cat., Bologna 1970; R. Campagnari, Scoperta di nuove testimonianze dell'antica chiesa di Santo Alberto Pitentino, Civiltà mantovana, n.s., 1984, 2, pp. 1-7; U. Bazzotti, Osservazioni sopra un bassorilievo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] del card. Marino Grimani, in Misc. in onore di R. Cessi, Roma 1958, pp. 79-88; A. Chastel U. Tucci, ibid. 1996, p. 203; VI, a cura di G. Cozzi - P. Prodi, ibid. 1994, pp. 11, 24, 371, 374 s., 378, 382 s., 386, 391, 395, 422, 428 s., 442, 597 s ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] un abate, forse Altberto (m. nel 790 ca.). A S della navata sono state scoperte le fondazioni di un muro massiccio e da Catino, Regestum Farfense, a cura di I. Giorgi, U. Balzani (Biblioteca della R. Società romana di storia patria), V, Roma 1914, pp ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] London-New York 1905; A. Warburg, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, I, Leipzig 1905, p. 405 (s.v. Amico di Sandro); A. Venturi, LXII (1975), pp. 560-570; J.R. Sale, F. L.'s Strozzi chapel in S. Maria Novella, tesi di dottorato, Univ. of ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...