FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] Disegni restaurati della Pinacoteca di Prato (catal., Prato), Firenze 1976; R. Agresti, in Siena tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano , Siena 1994, pp. 342 ss; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 312 s.; Enc. Italiana, XV, p. 875 ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] 1490 e il monumento Barbarigo in S. Maria della Carità (Paoletti, pp. 183 ss.; ma v. R. Munman, The last work of A ; D. Bozzoni, Il Silentio di S. Zaccaria snodato…, Venezia 1678, pp. 73-79; P. Paoletti, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] Storia, VI, 1908, p. 835; U. Nebbia, La scultura nel Duomo di Milano, Milano 1910, p. 8; S. Vigezzi, La scultura lombarda, I, , in Il Duomo di Milano, Milano 1973, I, pp. 97-232; R. Bossaglia, M. Cinotti, Tesoro e Museo del Duomo, II, Milano 1978, ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] italiana dell'Ottocento,Firenze 1937, pp. 36 s.; E. Kaufmann, Architecture in the age of 268, 284, 407; H. R. Hitchcock, Architecture, nineteenth and twentieth Napoli, Napoli 1961, pp. 27, 221, 304; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II, p. 452 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] delle racc. private veneziane, Venezia 1947, pp. 21 s.; R. Pallucchini, Veneti alle mostre svizzere in Arte veneta, II Disegni veneti dell'Albertina di Vienna, catalogo, Venezia 1961, p. 21; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 578; Encicl. ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, Leipzig 1908, pp. 169 s., s. v. Arzere, S. dall'; A. Moschetti, La Scuola di S. Rocco, Padova 1968, p. 64; R. Pallucchini, Tiziano, I, Firenze 1969, pp. 207 s., 215; L. Puppi, in S. Bettini-L. Puppi, La ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] in Campidoglio, in Arch. della R. Società romana di storia patria, LI (1928), pp. 17 s.; C. D'Onofrio, Le fontane 139; G. Moroni, Dizionario di erudiz. storico eccles., XLIX, p. 275; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 313; Encicl. Ital., VIII ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] napoletani, a cura di O. Morisani, Napoli 1941, p. 106; U. Prota Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, p. 89; Napoli 1963, pp. 35 s.; W. Vitzthum, Cento disegni napoletani (catal.), Firenze 1967, pp. 36 s. n. 51; R. Longhi, G.B. ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 146 ss.; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco, Nota di Venezia, in Bollett. d'arte, XLV (1960), pp. 353 s.; U. Thierne-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 20-22; ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] 333-354, 424 ss.; L. Biagi, La R. Accademia di belle arti di Firenze, Firenze 1941, pp. 62 s.; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La XII (1993), 1-2, pp. 1-16; U. Thieme F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 336 s.; Enciclopedia Italiana, XIV, p. 966; A. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...