RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Cleveland Museum of Art 40, 1953, pp. 190-191; U. Monneret de Villard, Tessuti e ricami mesopotamici ai tempi degli ῾Abbāsidi e dei Selǧūqidi, MemALincei, s. VIII, 7, 1956, pp. 183-234; R. Ettinghausen, New Light on Early Animal Carpet, in Aus der ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] XIII e XIV e pubblicati secondo i testi del R. Archivio di Stato in Siena, a cura di La Diana 8, 1933, pp. 118-155; A. Canezza, s.v. Ospedale, in EI, XXV, 1935, pp. 674-681; la Renaissance, ivi, pp. 229-239; U. de Martini, Il primo ospedale arabo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Lombardi nella Venezia, in Arte e storia, VI (1887), pp. 182 s.; A. Luzio - R. Renier, Di P. L. architetto e scultore, in Arch. stor. 1460-1590, Venezia 1989, pp. 90-93, 160-163; U. Franzoni, in U. Franzoni - T. Pignatti - W. Wolters, Il Palazzo ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] -69; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, I, pp. 147-150; R. Krautheimer, G.'s bronze doors, Princeton 1971; U. Middeldorf, Additions to L. G.'s work, in The Burlington Magazine, CXIII (1971), pp. 72-79; D. Finiello Zervas, G ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] ., II, p. 1714 ss., s. v. Gypsum; H. Blümner, Technologie u. Terminologie bei Gr. u. Römer, II, Lipsia 1879, in Bull. Soc. Arch. Alex., 45, 1955, p. 49 ss.; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings a. Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge Mass. 1957; ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] il Moro, III, Milano 1917, pp. 229-267 (recens. di R. Longhi, in L'Arte, XX[1917], pp. 297 ss.); L. s.; G. Romano, recensione a S. Pronti, La chiesa e il monastero di S.Agostino a Piacenza, in Boll. stor. piacent., LXXVII (1982), 2, pp. 262 s.; U ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] per la storia dell'arte senese, Siena 1898, pp. 135 s.; G. De Nicola, The masterpiece of G. diP., in The Burlington Magazine, XXXIII (1918), pp. 45-54; K. Weigelt, G. di P., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 133-137 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] G. A. Colini, ibid., 1919, p. 3 ss.; E. Stefani, ibid., 1929, p. 330 ss.; R. U. Inglieri, ibid., 1930, p. 67 s.; E. Stefani, in Mon. Ant. Lincei, XL, 1944, cc. 177 s.; B. M. Felletti Maj, in C.V.A., Italia XXI (Mus. Pigorini I), 1012-1022; E. Stefani ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] interventi di restauro al teatro S. Carlo, ma declinò l in Arte veneta, V (1951), pp. 126-130; U. Prota Giurleo, I B. a Napoli, in Partenope, delle Legazioni pontificie, Bologna 1977, ad indicem; R. Roli, Pittura bolognese 1650-1800. Dal Cignani ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] Nanni d'A. di B., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, II, Leipzig 1908, pp. 435 s.; G. Pachaly, Nanni d'A. 'arte, LII [1967], p. 208; J.-R. Gaborit, in Bulletin monumental, CXXVIII [1970], pp. 88 s.; J. Poeschke, in Kunstchronik, XXIV [1971], ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...