FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] del '600 napoletano, in Ricerche del '600 napoletano, Milano 1987, pp. 197, 201; R. Ruotolo, Un nuovo progetto per la guglia di S. Gaetano a Napoli, in Ricordo di R. Pane, Napoli 1991, pp. 405-410; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 216. ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] tre famiglie Orsini di Monterotondo, di Marino e di Manoppello, Bollettino della R. Società umbra di storia patria 2, 1896, pp. 93-96; . Classe di lettere e filosofia, s. III, 21, 1991, pp. 359-445; U. Kleefisch-Jobst, Die römische Dominikanerkirche ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] SSS. Pietro e nell'Interno della basilica di SSsS. Orsola con le sue compagne (Sotheby'sSSSSS. Luca, Roma 1823, pp. 133 s Torino s.d. s. s.; Christie's ; S. a S. Salvatore R. Cannatà, Il collezionismo del cardinale Fabrizio Spada, in R Christie's, Old ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] Bibl.: Oltre ai documenti dell'Arch. della R. Fabbrica di S. Pietro e dell'Arch. stor. d. Acc. di S. Luca, citati nel testo, cfr. F. millenaria. Il monastero di S. Maria in Campo Marzio, Roma 1984, pp. 260 s., fig. 13; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Siena 1856, pp. 197-201, 206 s., 338 s.; E. Rocchi, Iacopo Fusti Castriotti ed Storia di Siena. Dal Granducato all'Unità, a cura di R. Barzanti - G. Catoni - M. De Gregorio, Siena 1996 Milano 1998, pp. 48, 374; U. Thieme - F. Becker, Künsterlexikon, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] , in U. Thieme F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 140 s.; C. Bonetti, La chiesa di s. Francesco S. Agostino in Cremona, Cremona 1953, pp. 34 s.; G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di Guiniforte Solari e G. da R.: i portali di S ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] ., xxv, 1910, p. 257 ss.). Assieme a M. Bieber, il R. studiò i mosaici di Dioskourides di Samo (Jahrbuch, xxvi, 1911, p. ., L, 1946, p. 405 s.; F. Matz, in Geistige Welt, I, 1946, p. 36 ss.; L. Curtius, in Forschungen u. Fortschritte, 21-23, 1947, ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] , Illustrazione del Battistero di Arsago Lombardo, Milano 1876; R. Cattaneo, L'architecture en Italie du VIe au XIe Lombardia, Milano-Firenze 1913; U. Monneret de Villard, Note di archeologia lombarda, Archivio Storico Lombardo, s.V, 41, 1914, pp ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] 204, 295, 322, 328, 330, 478-84, 515, 518, 727, 728; R. Buscaroli, "Inediti" romagnoli del Rinascimento nel Palazzo Piancastelli di Fusignano,in Melozzo da Forlì,I(1937), pp. 27 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 519. Per Raffaele: G ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] , L'opera dell'Accademia Clementina per il patrimonio artistico e la formazione della Pinacoteca naz. di Bologna, Bologna 1971, p. 68; R. Renzi, S. Michele in Bosco, Bologna 1977, pp. 174, 216.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 82 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...