METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] d'archéologie de la Lorraine (=ASL) 34, 1925; T. Klauser, R.S. Bour, Notes sur l'ancienne liturgie de Metz et sur les églises des Mittelalters. Eine Einführung, a cura di D. Toss, U. Jenni, München 1984 (trad. it. La miniatura medievale. Una ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] 10546, c. 352v; Parigi, BN, lat. 1, c. 330v; Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R.II.1, c. 105r; Köhler, 1930-1960, I, 3, tavv. 20a, 52, 73; II Kölner Malerschule, 2 voll., Düsseldorf 1967-1970; U. Nilgen, s.v. Evangelisten, in LCI, I, 1968, coll ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] laurea, università di Lipsia, 1911; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig (1970), pp. 342 n. 10, 343 s. nn. 12 s., 345 n. 19, 346 n. 22; Id p. 67.
Per i disegni vedi: I disegni della R. Gall. degli Uffizi, P. N. Ferri, Disegni di ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] dal Baradello nel 1908, e i giudizi positivi di U. Nebbia in Thieme-Becker (1912), bisogna arrivare alla mostra Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; R. Bossaglia, Affreschi e tele nel ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] , in Arte veneta, I (1947), pp. 108-116; U. Procacci, Opere del Piazzetta e della sua bottega a Cortona, ibid., pp. 117-131; R. Pallucchini, Piazzetta, Milano 1956; D.M. White - A.C. Sewter, Piazzetta’s so-called ‘Group on the Seashore’, in The ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] J. Autenrieth, D. Geuenich, K. Schmid, in MGH. Libri mem., n.s., I, 1979; Burcardo, De gestis Witigowonis abbatis, a cura di G.H auf der Reichenau, Sigmaringen 1994; H. Fillitz, R. Kahsnitz, U. Kuder, Zierde für ewige Zeit. Das Perikopenbuch Heinrichs ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Paggi, R. Pellone e L. Tavarone, in Atti e mem. della Soc. savonese di storia patria n.s., XXVII (1991), pp. 58, 82 s.; F. Frankfurt 1992, p. 610 s.; Id., Alex Wengraf limited catalogue, London 1992, pp. non num.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] L'architettura a Vienna intorno al 1900, Roma 1971, p. 12 e passim; R. Bossaglia, in Mostra del liberty italiano, Milano 1972, p. 96; L. S. Polano - L. Semerani, Venezia 1992, pp. 67 ss. e passim; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 160 s.; ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] 7-45; A. Jansen, Leben u. Werke des Mal. G. A. B. von Vercelli gen. il Sodoma, Stuttgart 1870; R. Vischer, G. A. de Vercelli 1902; D. P. Lugano, Il Sodoma e i suoi affreschi a S. Anna in Camprena presso Siena, in Bullett. senese di storia patria, IX( ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] 20, 1970, pp. 155-176; 21, 1971, pp. 109-136; R. Deshman, Otto III and the Warmund Sacramentary. A Study in Political Theology, del Triclinio Lateranense, ivi, pp. 189-196; K. Wessel, s.v. Konstantin u. Helena, in RbK, IV, 1990, coll. 357-366; H ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...