CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] ., 2 giugno 1901, p. 391; G. Menasci, in Il Secolo XIX..., Milano s. d., pp. 373, 380 s.; C. Dossi, Fricassea, Milano 1906, pp. 5-12; Mostra Postuma, Società Permanente, Milano 1912; U. Ojetti, T. C., Bergamo 1912; C. Dossi, Note azzurre, Milano 1912 ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] 143, 330-337; W. Bombe, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 599; S. Lothrop, B. Caporali, in Mémoirs of 1987, pp. 3-8; E. Lunghi, ibid., p. 196; M.R. Silvestrelli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, II, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] -162; W. Bombe, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, pp. 544 s.; Id., Gesch. der peruginer , III (1921), pp. 33-37; R. van Marle, The development of Italian Schools of Painting, XIV, The Hague 1933, pp. 99 s.; M. Salmi, B. C. a ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] peintres Michel et Eutich (Patrimoine culturel et historique de la R.S. de Macédoine, 10), Skopje 1967; id., L'évolution des Mittelalters, Berlin 1969; G. Subotić, Sveti Konstantin i Jelena u Ochrida [La chiesa dei Ss. Costantino ed Elena a O.], ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] (R. Fantini). Oltre alla bibl. in H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 329, ai catal. delle esposizioni citate nel testo, vedi i catal. delle Esposiz. internaz. di Venezia, VII (1907), p. 105;VIII (1909), p. 125(cfr. anche recens. di U ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] . 23, 414 nn. 2, 3, 415 s., 420, 436 n. 1; VI, p. 140; VII, p. 161 n.3; R. Borghini, Il riposo, Firenze 1584, III, p 55-61; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 292 (sub voce Musi, Agostino dei); Dizion. encicl. Bolaffi, VIII, pp. 58 s. (sub ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] of the Ital. engravers of the XVth cent.,London 1884, passim;R. Fischer, Introduction to a catalogue of the early Ital. prints in P. Kristeller, in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, pp. 394 s.; A. M. Hind e S. Colvin, Catal. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] S. Biagio a Corchiano (Salerno; Faldi, pp. 30 s.), né quella formulata da R. Longhi per palazzo Orsini a Tagliacozzo (pp. 54 s F. Zeri, Giorno per giorno nella pittura, Torino 1998, pp. 265-268; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII, p. 394. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI, Aroldo
Luciano Caramel
Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] , 4 marzo 1923, pp. 246 s.; M. Ramperti, A. B., in Gazzetta del Popolo, 14 febbr. 1923; R. Giolli, Cronache d'arte, in La ; D. Bonardi, Ricordo di B., in L'Araldo dell'arte, luglio-ag. 1949; U. Nebbia, A. B., in Il Tempo, 8 dic. 1949; C. Carrà, Per B ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] pp. 18-19); R. Longhi, Qualità e industria in Taddeo Gaddi, Paragone 9, 1959, 111, pp. 3-12; R. Offner, A Critical dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 114-121; U. Procacci, L'affresco dell'Oratorio del Bigallo ed il ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...