BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] (v. anche Indice); R. Pallucchini,G. Bellini (catal.), Venezia 1949, pp. 142-144, 190-192, 200; S. Moschini Marconi,Catal. in Zbornik za umetnostno zgodovino, V-VI (1959), pp. 383-388; U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, pp. 67-69; Encicl. Ital ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] pp. 1-2; R. Buscaroli, Forlì, Predappio, Rocca delle Caminate, Bergamo 1938, p. 71; A. Caldenini-R. Paribeni, Milano, Milano s.d., pp. 12, 28; G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler-Lexicon, I, p. 13; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon, I, p. 55;U. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Sanità.
Fonti e Bibl.: R. Gualterotti, Della descriz. del U.Baldini e L.Berti, II Mostra di affreschi staccati,Firenze 1958, pp. 82 s.; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa..., catal., Firenze 1963, p. 90 s.; U. ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] U. Nebbia, bibl. e scritti di vari autori), nella sala dell'Arengario mentre nella Galleria civica di Monza, nel 1966, si è tenuta una mostra. dedicata al B. incisore (catalogo con testi di R ), con presentaz. di U. Nebbia, Milano s.d. [ma 1941]; ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 622-626; R. Wittkower,Art and architecture in Italy, 1600-1750, London 1958, pp. 74 s.; G. Mezzanotte,Il Collegio e la Chiesa di S. Alessandro a Milano, in Arch. stor. lomb., s. 8, X (1960), pp. 501-503, 506-508 ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 177, e in H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, pp. 406 s., Roma 1949, pp. 39, 308 s.; P. Scarpa, Mostra postuma dello scultore A. C. (catal.), Roma 1951; R. Collura, La Civica Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
COZZARELLI, Guidoccio
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Giovanni di Marco di Nanni di Cozzarello, nacque a Siena nel 1450; fu pittore e miniatore. Il padre, maestro di legname, lavorava attivamente per l'ospedale [...] di G. C., in La Diana, VII (1932), pp. 10 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, XVI, The di Benvenuto di Giovanni, in Scritti di storia d. arte in on. di U. Procacci, Milano 1977, I, p. 313; P. Torriti, La Pinacoteca ...
Leggi Tutto
ANSUINO da Forlì
Renata Cipriani
Visse nel sec. XV, legato alla scuola pittorica padovana più che a quella romagnola, per quanto è noto sia dai documenti sia dalle opere. Marcantonio Michiel, sulla [...] XVIII, ibid. 1936, p. 5; R. Longhi, Officina Ferrarese, 1934. Seguita veneta del Quattrocento, Novara 1953, pp. XXXIV s., LXXXI, tavv. 70 a, 70 b, e un nome, Torino 1961, pp. 75-76; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] il duomo con le statue di S. Iacopo e di S. Filippo, sistemate in tabernacoli nei , Firenze 1881, pp. 298, 304, 317, 638; R. Borghini, Il riposo [1584], Firenze 1730, pp. 522 ant. e moderna,VII (1920), p. 304; U. Middeldorf, G. B., in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Andrea
Camillo Semenzato
Nacque da Iacopo e da Maria Auregne il 20 luglio 1662 a Belluno. Il padre (Belluno, 10 nov. 1638 - ivi, 21 giugno 1709), statuario in legno e intagliatore, gli diede [...] SS. Fermo. Nello stesso anno veniva inviata la Custodia di sS. Croce nella chiesa di SsS. Pietro) a Belluno e l'anno seguente si impegnava a eseguire l'altare di SSS. Pietro di Belluno con la Morte di s 1880; R. Bratti, , pp. 72 s.; Id., Nuovi s ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...