. Sostanze chimiche capaci di distruggere piante non desiderate; ogni pianta può essere non desiderata a seconda delle circostanze: per es. le piante che infestano le colture agrarie determinando perdite [...] del Boyce Thompson lnstitute (S.U.A.), la cui produzione di e. è divenuto notevole; nei soli S. U. A. si calcolava alcuni anni fa una D ed un valore di tutti gli e. impiegati, sempre nei soli S. U. A., di molti milioni di dollari.
Bibl.: D. E. H ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] sviluppato da F. Hund e R. Mullikan il comportamento degli antilegante. I pedici g (da gerade) e u (da ungerade) specificano se la funzione d informazionale, rappresentato inizialmente da M. Delbruck e S.E. Luria, che si occupava soprattutto della ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] . 1, pp. 812-26; App. 2, pp. 827-37; F.A. Carey, R.J. Sundberg, Advanced organic chemistry, parte A, ivi 19903, cap. 12; J. March, Poli, E. Albano, M.U. Dianzani, Basilea 1993, pp. 1-528; V. Quaresima, M. Ferrari, s.v. Radicali liberi, Patologia da ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] δRS il simbolo di Kronecker, uguale a 0 se R ≠ S e a 1 se R = S. L'integrazione nella formula (1) è estesa su le grandezze in gioco mediante convenienti unità di misura, dette unità atomiche (a.u.), quali il raggio di Bohr a0 = (h2/4π2me2) = 0,5292 Å ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] si verifica quando l'energia libera U − TS è minima, U, S e T essendo rispettivamente l'energia elettrone all'infinito e fermo e corrisponde allo stato X + M+ + e. A r = ∞ il livello di M sarà sotto lo zero della quantità IM (energia di ionizzazione ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] London (v., 1927), F. Hund (v., 1928 e 1931), R. S. Mulliken (v., 1928 e 1932) e E. Hückel (v., che l'autovalore σ dell'operatore di spin σz abbia il valore σ=+½ o σ=−½ u.a. Le due autofunzioni di spin sono ortonormali, cioè sono tali che ∫ dτ α* ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] con il segno + se gli atomi B, R′ ed R″ in b si succedono secondo una rotazione oraria 2′-desossiribosio e della base uracile (U) al posto della timina (T). Le Stockholm-New York 1969.
Mazzarella, L., Capasso, S., Demasi, D., Di Lorenzo, G., Mattia ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di qualcosa come poli-A e poli-U attorcigliati insieme a formare un gel ben organizzato Smith AG., Hartman H., Cambridge, Cambridge University Press, pp. 46-52.
RIDLER, P.S., JENNINGS, B.R. (1980) Clay Minerals, 15, 121-133.
ROTELLO, V., HONG, J.I., ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] magazine", 1866, XXXII, pp. 401-408.
Hartmann, R. J., Colloid chemistry, Boston 19472.
Henis, J. M. S., Tripodi, M., Multicomponent membranes for gas separations, U. S. Patent 4230463, Oct. 28, 1980.
Jakabhazy, S. Z., Mazur, W. H., Mendia, M., Gas ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] mezzo della seguente equazione:
[2] formula
in cui r corrisponde al rapporto molare iniziale fra i gruppi funzionali di , 1980, p. 118.
McDonald 1956: McDonald, Richard N., U.S. Patent 2768994 to DuPont, 1956.
McGraw-Hill dictionary of scientific ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...