MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] s., 2-3 (1982-83), p. 77 ss.; R. Bernardelli Calavalle, Le iscrizioni romane del Museo civico di Fano, Fano 1983; S. ss.; AA.VV., Pesaro nell'antichità. Storia e monumenti, Venezia 1984; U. Laffi, G. Conta, Asculum II, Pisa 1985; L. Bacchielli, Domus ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] NE. a SO. di 235 km., una larghezza massima a S. di 139 km. e una larghezza minima di 18 km 1905; E. Wagner, Fundstätten u. Funde aus vorgesch. röm. u. alemann.-frank. Zeit in Baden . Reitzenstein, Heidelberg 1927; R. Goldschmit, Geschichte der bad ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] L'Arte, XXI (1918), pp. 5-25, 66-83, 145-89; U. Ojetti, La pittura italiana dell'800, Milano-Roma 1929; Cfr. anche i Italia (19 gennaio 1931 e r. decr.-legge 13 gennaio 1931, n. 34) e Belgio (15 aprile 1931). E già s'era riconosciuta in molti paesi ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di diritti, come il non nato non lo è ancora. Qui s'intende parlare di morte naturale, perché la morte civile - finzione con VII (1894); Schönborn, Alterstufen u. Geschäftsfähigkeit in öff. Recht, in Archiv. f. off. R., 1909; S. Romano, L'età e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] lui sperava, e più di lui s'illudeva, l'altro spirito magno dell' si stanno ora ripubblicando a cura di R. Palmarocchi (già usciti le Storie fiorentine Geschichtschreibers F. G., in Hist. Zeitschrift, 1897; U. Benassi, Schizzi G., Parma 1911; id., ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] .
L'Italia aderisce all'I.A.E.A., all'A.E.E.N., al C.E.R.N. ed inoltre è uno degli stati membri dell'EURATOM ed ha concluso un accordo di collaborazione atomica con gli S. U. A. il 3 luglio 1957 ratificato con legge 4 aprile 1958; l'accordo con il ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] reati di collaborazione col tedesco invasore, Genova 1946; U. Pioletti, Sulla pretesa complessità del reato di collaborazione 78; id., L'appartenenza al p. f. r. e l'arruolamento nelle forze armate della r. s. i. di fronte al diritto penale, in Giust ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] Per morosità semplice, ai termini di questa legge, s'intende il mancato pagamento di sei rate successive 3269, 3270 (modificato dal r. decr. legge 30 aprile 1930, n. 431), 3271, 3272, 3273 (sostituito dal t. u. approvato con r. decr. 11 luglio 1931, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] Zacheo (Luca, XIX, 8-10) e s'ingiungono larghe donazioni di argento ai poveri e secondo l'opinione dello Schultze (da ultimo: Augustin u. der Selteil, ecc., p. 45, n. e la loro trasformazione, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] leggi negli S. U. d'A., Torino 1931; S. Catinella, La Corte Suprema federale nel sistema costituz. degli S. U. d' 28 giugno 1941, n. 856 (v., per le norme di applicazione, il r. decr. 11 dicembre 1941, n. 1404), sono stati riassestati i servizî in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...