Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] dimostrare il fatto impeditivo o estintivo della pretesa di controparte (Cass., S.U., 30.10.2001, n. 13533; in dottrina, per le (sulle «molteplici sfumature» del concetto, v., per tutti, Nicolò, R., Alea, in Enc. dir., I, Milano, 1958, 1024 ss.). ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] globale, Milano 20068).
U. Beck, World risk society, Cambridge 1999 (trad. it. Trieste 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni di diritto civile», 2002, 48 (5), pp. 629 e ssg.
S. Cassese, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari 2003.
J. Osterhammel, N ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] sé, autosufficiente (Nicolò, R., Erede (dir. priv.), in Enc. Dir., XV, Milano, 1966, 196 e s.). Il fenomeno dipende, , III ed., Milano, 2001; Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile, IV, t. 2, Le successioni a causa ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] X, Torino 1964, 1049 ss. e, ivi, 1050, e Teti, R., Il mutuo, in Tratt. Rescigno, XII, t. IV, Torino, s.d., ma 1985, 641 ss. e, ivi, 660) anche se 117, d.lgs. 1.9.1993, n. 385 (t.u.b.), da tempo attrae alla categoria dei contratti formali quelli ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] Dottrine generali del diritto civile, IX ed., rist., Napoli, 1970, 249 s., 257 s.; Conso, G., Il concetto e le specie d’’invalidità, Milano, , 799 c.c.; 30, 46, 47 d.P.R. 6.6.2001, n. 380 (t.u. in materia edilizia).
Per la conversione: art. 1424 c ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] hanno diritto al rimborso ai sensi dell’art. 38 del d.P.R. n. 602/1973. Si ritiene che si tratti di due azioni n. 1200; Cass., 1.3.1988, n. 2151; Cass., S.U., 18.5.1990, n. 4311; Cass., S.U., 4.2.2005, n. 23019). Si tratta di una impostazione foriera ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] quello dei danni punitivi, su cui si è pronunciata la sentenza S.U., 5.7.2017, n. 16661; il fronte sub b) Cass., 8.2.2012, n. 1781, in Corr. giur., 2012, 1068, con nota di R. Pardolesi; in Danno e resp., 2012, 609, con nota di G. Ponzanelli; in Foro ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] . Lenti, XXIII, Padova, 2011, 312 ss.; Amaglini, R., L’assegnazione della casa familiare, in Persone, famiglia e . 2, 72; App. Ancona, 28.9.2010, n. 634, in DeJure.
27 Cass., S.U., n. 13603/2004, cit.; Cass., 2.10.2012, n. 16769.
28 In questo senso ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] inedita di Pietro Angelo di Giovanni, in Bollett. della R. Deputaz. di storia patria per l'Umbria, IV [1898 , Ascoli nel Quattrocento, I, Ascoli Piceno 1959, pp. 243 s.; S. Maiarelli-U. Nicolini, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] persona, ipotesi regolata in modo particolare per la sua maggior gravità) (così Sacco, R., in Sacco, R. - De Nova, G., Il Contratto, I, III ed., in Tratt. e rinuncia, è stata affermata anche da Cass. S.U. 30.6.1959, n. 1747 secondo la quale ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...