Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] n. 7400; Cass., 23.7.1997, n. 6900; in senso contrario Cass., S.U., 10.4.2000, n. 108; Cass., 19.10.1998, n. 10326). di cui alla disposizione siano da equiparare ai vizi del consenso v. Nicolò, R., op. cit., 563; Di Majo, A., op. cit., 326, Bozzi ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] altra analoga azione a norma dell'art. 66 l. fall. (Cass., S.U., 17.12.2008, n. 29421, in Foro it. 2009, I, la colpevolezza.
Fonti Normative
Artt. 2901-2904 c.c.; artt. 45, 51, 66 e 67, r.d. 16.3.1942, n. 267 (l. fall.); art. 1 d.lgs. 9.4.1948 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Aquarone, L’unificazione legislativa e i codici del 1865, Milano 1960.
R. Nicolò, Codice civile, in Enciclopedia del diritto, 7° vol., 2001, 1, pp. 85-129.
U. Petronio, La lotta per la codificazione, Torino 2002.
S. Rodotà, Un codice per l’Europa ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...]
Per le società personali, la prevede l’art. 3 del d.P.R. 23.7.2004, n. 247, in presenza di vari presupposti (fra trova in Cass., 16.7.2010, n. 16758, in Soc., 2011, 5 e Cass., S.U., 9.4.2010, nn. 8426 e 8427, la prima edita in Notariato, 2010, 639, ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] Geri, L. – Breccia, U. – Busnelli, F.D., Ipoteca. in Dig. Comm., X, 1993, 176; Chiarloni, S., L’esecuzione indiretta ai sensi dell’art. 614 bis c Giur. it., 2013, 1146-1152; Conte, R., Sull’identificazione e sull’inesistenza del titolo esecutivo ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] gli aspetti “qualitativi” e non solo quantitativi della prestazione (Sacco, R. - De nova, G., Il contratto, Torino, IV ed offerta; ma contra, sotto questo ultimo profilo, la risalente decisione di Cass., S.U., 27.1.1959, n. 224, in Foro it., 1960, I, ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , I, 1270 ss.).
Gli organismi di investimento collettivo del risparmio (O.I.C.R.) e i fondi pensione
L’art. 96, d.l. 24.1.2012, n nelle imposte sui redditi, Torino, 1999, 78 ss.; Cass., S.U., 12.11.2004, n. 21503, e anche Ris. Agenzia Entrate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] di Matteo d’Afflitto, Lecce 1988.
U. Petronio, Senato (diritto intermedio), in Napoli tra Cinque e Seicento, Napoli 1993.
S. Serangeli, Diritto romano e Rota provinciae Marchiae, historical portrait, ed. A. Wijffels, R. van Rhee, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] di J. Gutmann, 2 voll., New York 1971; C. Roth, s.v. Art, in Enc. Jud., III, 1971, coll. 499- Roma 1983, pp. 211-227; U. Schubert, K. Schubert, Jüdische Buchkunst 1988), Milano-Roma 1988, pp. 165-174; R. Brilliant, Arte e cultura ebraiche nell' Italia ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] per azioni e proprietà privata, trad. it., Torino, 1966 (l’originale americano è del 1932); Clark, R.C., Corporate Law, U.S.A., 1986; Kraakman, R.R. e altri, Diritto societario comparato, ed. it. a cura di Enriques L., Bologna, 2006 (l’originale ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...