GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] G. erano J.-A. de Thou e U. Grozio, da cui il G. riprendeva la Niccolò Fraggianni; nel frattempo a Napoli il sangue di s. Gennaro si scioglieva. Trovata una nave su cui G. e il suo tempo, a cura di R. Ajello, Napoli 1980; A. Merlotti, Settecento e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] lettori legisti e artisti dello Studio bolognese..., a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1924, pp. 47, 49, 52 s.; B. G. Moscheni, Sulla tradiz. che P. di C. e Giovanni da Imola avessero parte nella compilazione degli Statuti lucchesi, in Atti della R ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] il contratto (cfr. Breccia, U., Morte e resurrezione della causa: le tutele, in Mazzamuto, S., a cura di, Il , in Tratt. dir. priv. Iudica-Zatti, 2001, 424 e ss.; Sacco, R., Autonomia contrattuale e tipi, in Riv. trim. dir. e proc. civ., 1966 ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] legislatore e Nigro A., L’anatocismo nei rapporti bancari tra passato e futuro; Cass., S.U., 4.11.2004, n. 21095, ivi, 2004, I, 3294, con nota di Palmieri, A.-Pardolesi, R., L’anatocismo bancario e la bilancia dei Balek.
2 La sentenza C. cost., 17 ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] 2010, in www.ilcaso.it; Amorosino, S.-Rabitti Bedogni, C., Manuale di diritto dei . Capriglione, Padova, 1998, 329.
18 Costi, R.-Enriques, L., Il mercato mobiliare, in Tratt. Cottino 3; Dolmetta, A.A.-Minneci, U.-Malvagna, U., Il «ius poenitendi» tra ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] cui produca almeno uno degli effetti descritti all’art. 1350 c.c. (Cass., S.U., 29.3.2011, n. 7098, in Notariato, 2011, 260. Masi, causa di morte, IX ed., Milano, 1962; Nicolò, R., La vocazione ereditaria diretta e indiretta, Messina, 1934; Perego ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] (Cass., S.U., 9.6.2006, n. 13429, in Corr. giur., 2006, 1711, con nota di Stefini, U., Determinazione dicembre 2005, n. 263, in Riv. not., 2006, 1269; Caprioli, R., Le modificazioni apportate agli artt. 561 e 563 c.c. Conseguenze sulla circolazione ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] 1889, confluita poi nel Testo unico delle leggi sul Consiglio di Stato (R.d. 26.6.1924, n. 1054), rimasto in vigore fino nel 2000, in seguito alla svolta della Corte di Cassazione (Cass., S.U., 22.7.1999, n. 500) che ha superato il principio ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] B. Ricasoli, R. Lambruschini, L.G. de Cambray-Digny, V. Salvagnoli, P. Bastogi e U. Peruzzi, tutti in Bibliografia dell'età del Risorgimento 1970-2001, I, Firenze 2003, pp. 384 s. Tra i lavori più significativi si indicano A. Marradi, G. M. e ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] 732-734 c.p.c.; l. 9.1.2004, n. 6; d.p.r. 14.11.2002, n. 313; l. 27.6.1909, n. 640; l S., a cura di, La riforma dell’interdizione e dell’inabilitazione, Milano, 2002; Patti, S dir., 2012, 1157 ss.; Roma, U., La Cassazione alla ricerca del discrimen tra ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...