(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Il pensiero civile di G.C., in Memorie d. R. Acc. di Torino, s. 2ª, LVI, Torino 1928); G. Laviosa, La filosofia . priv. e il der. pubbl., Napoli 1912; Schenk, Die Abgrenzung ds öffentl. u. priv. Rechts, in Öst. Zeitschr. f. öff. Recht, I (1914), p ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di dir. process. civ., I, Padova 1920, nn. 64-65; A. Olivieri, s. v. Codice di proc. civile, in Dig. ital. di O. Secchi (1899) I (1925), p. 260; U. Spirito, storia del dir. pen. it., Roma 1925, II, p. 170 seg.: R. De Notaristefani, Del giudizio, in ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , Canalisarea riurilor şi irrigatiuni, in Bul. Soc. R. Rom. de Geogr., XIV (1893); S. T. Hepites, Epocele inhetului Dunarei, ibid., 1882 e dal còrso ultramontano), però non ha partecipato alla riduzione di ü, ŭ in ọ (cfr. XXIV, p. 569). In tal modo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] in Rev. Arch., serie VI, XIX-XX, 1942-43, p. 44 ss.; U. Kahstedt, Zeus-Stoà und Königs-Stoà, in Arch. Anz., 1941, c. 92 Am. Journ. Arch., nuova serie, XLIX, 1945, p. 152 ss.; R. S. Young, Burials within the Walls of Athens, in Am. Journ. Arch., ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . di filol. classica, XVI (1908), pp. 133, 386; R. A. Peddie, Conspectus incunabulorum, I, London 1910, pp. 116 s.; H. U. Kantorowicz, Ueber die Entstehung der Digestenvulgata…, Weimar 1910, pp. 161 s.; P. Kehr, Italia pontificia, V, Berlin 1911, p ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] tre strade raggianti di Roma nel tracciato di Sisto IV intorno al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III storia della città: A. E. Brinckmann, Platz u. monument, Berlino 1908; R. Unwin, Town planning in practice, Londra 1909; ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] diritto processuale civile, I, cit., 154.
27 Cass., S.U., n. 14828/2012, cit. e Cass., S.U., 7.5.2013, n. 10531, in Giusto proc. in Foro it., 2015, I, 916.
34 Cfr. Palmieri, A.Pardolesi, R., op. loc. ultt. citt.
35 Così Consolo, C.Godio, F., Patologia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] principio teocratico e s'ingeriva in materie ecclesiastiche (v. Gelzer, Das Verhältniss von Staat u. Kirche in III, 1839, p. 989 segg.; cfr. C. G. E. Heimbach, Gr.-röm. R., 1868, p. 328), fu combattuta da Zachariae (in Krit. Jahrb. f. d. Rechtswiss ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] . de Corr. Hell., 1915, p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. 33 segg. Geschichte Griechenlands v. Beginn des Mittelalters, in Ersch u. Gruber's allgemeine Encyklopädie, Lipsia 1867-68, voll. 85 ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] viaggi di J. Tschudi, di G. E. Cox e specialmente di R. A. Philippi considerato il padre della geografia scientifica del Chile. Dopo A. Leng, U. Allende, S. Rengifo, P. Bisquertt, D. Santa Cruz, A. Tritini, G. Reyes, S. Negretti, S. Urrutia, e ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...