LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , voll. 4; A. Cim, Le livre, Parigi 1908, voll. 5; R. Namias, I moderni processi fotomeccanici, Milano 1913; L'Art du livre, in F. Milkau, Handb. d. Bibliothekswiss., I: Schrift u. Buch, Lipsia 1931; S. Dahl, Hist. du livre, ecc., Parigi 1933.
Il ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] NE. a SO. di 235 km., una larghezza massima a S. di 139 km. e una larghezza minima di 18 km 1905; E. Wagner, Fundstätten u. Funde aus vorgesch. röm. u. alemann.-frank. Zeit in Baden . Reitzenstein, Heidelberg 1927; R. Goldschmit, Geschichte der bad ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] P. Fabius, Democratie en diplomatie, Gravenhage 1920; C. R. Fish, An introduction to the history of American diplomacy, practice of diplomacy as illustrated in the foreign relations of the U. S., Boston e New York 1906; A.A. Friedländer, Diplomatie, ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di diritti, come il non nato non lo è ancora. Qui s'intende parlare di morte naturale, perché la morte civile - finzione con VII (1894); Schönborn, Alterstufen u. Geschäftsfähigkeit in öff. Recht, in Archiv. f. off. R., 1909; S. Romano, L'età e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] lui sperava, e più di lui s'illudeva, l'altro spirito magno dell' si stanno ora ripubblicando a cura di R. Palmarocchi (già usciti le Storie fiorentine Geschichtschreibers F. G., in Hist. Zeitschrift, 1897; U. Benassi, Schizzi G., Parma 1911; id., ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] Per morosità semplice, ai termini di questa legge, s'intende il mancato pagamento di sei rate successive 3269, 3270 (modificato dal r. decr. legge 30 aprile 1930, n. 431), 3271, 3272, 3273 (sostituito dal t. u. approvato con r. decr. 11 luglio 1931, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] Zacheo (Luca, XIX, 8-10) e s'ingiungono larghe donazioni di argento ai poveri e secondo l'opinione dello Schultze (da ultimo: Augustin u. der Selteil, ecc., p. 45, n. e la loro trasformazione, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ., I: Il diritto di famiglia, Roma 1925, p. 305 segg.; S. Solazzi, Scritti vari dedicati a C. Arnò, in Pubblicazioni della Facoltà giuridica über das Recht bei Plautus u. Terenz, in Hermes, XLVII (1912), p. 237; R. Taubenschlag, Das attische Recht ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non violenza, (a cura di G. Pontara), Torino 1973.
Gori, U. (a cura di), Natura e orientamenti delle ricerche sulla pace, Milano un discorso del settembre 1967 il segretario alla Difesa R. S. McNamara si dichiarò convinto che le forze sovietiche non ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Siena, il 9 apr. 1877, in Atti d. R. Accademia de' Fisiocritici di Siena,s. 3, I (1878), pp. 247-255;F. Bandini-Piccolomini, Note e ricordi intorno a S. B. ed al suo Discorso sulla Maremma di Siena,Siena 1880; U. Gobbi, La concorrenza estera e gli ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...