Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] luogo dell'aula s'introduce un' e C. Repenthin, Neue urbane Wohnformen, 1969; R. Aloi, Case di abitazione, Milano 1971. Architecture d prefabbricazione nell'edilizia scolastica, Milano 1966; U. Siola, Tipologia e architettura della scuola ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Omaggio ai Carrand, catalogo della mostra, ivi 1989; U. Baldini, O. Casazza, La Cappella del Carmine, Milano Ville della provincia di Firenze, Milano 1989; R. Dalla Negra, Il cantiere di restauro della cupola di S. Maria del Fiore: una nuova fase, in ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] journal of economic literature, 1992, pp. 675-740.
A.S. Manne, R.G. Richels, Buying greenhouse insurance. The economic costs of carbon di diritto comunitario, Napoli 1995, 1997².
E.U. Petersmann, International and European trade and environmental law ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] natura fondamentale: quanto a dire, avvertire se s'intenda trattare della p. propria dei paesi a di economisti, presieduta da G. U. Papi, di predisporre un nuovo impulso a procedere a un'attività di p. r. fu fornito dalle esigenze di attuazione dell' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] di questa new wave e redattore della rivista Sidegaden (1981-83); S. U. Thomsen (n. 1956), sempre alla ricerca, nella lirica e organica con i principi teosofici ispiratori del Goetheanum di R. Steiner. Un cenno meritano i danesi che operano ormai ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] Regioni (artt. 86 e 87 del d.P.R. 24 luglio 1977 n. 616) di funzioni regime commissariale (art. 186 del T.U. 9 maggio 1912 n. 1447). disciplina, in Rassegna giuridica Enel, 1986, p. 17; S. Talice, L'ente Ferrovie dello Stato, in Diritto pubblico dell ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] del giovane Törless, 1966, Michael Kohlhaas, der Rebel, 1969), U. Schamoni (Es, 1965; Alle Jahre wieder, 1967), P. hongrois, Premier Plan, Lione 1966; R. Prédal, Jeune cinéma canadien, Premier Plan, ivi 1967; S. Renan, An introduction to the ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] ed elevata potenza (varie centinaia di kilowatt) potranno servire le zone rurali e poco abitate.
Le stazioni F.M. in funzione negli S. U. erano 356 alla fine del 1947 e gli apparecchi riceventi 1.180.000. La F. M. Association prevedeva che entro il ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] d'impegno (per l'Italia 600 milioni di u. c.). I crediti sono accordati per una della durata di due anni.
Bibl.: R. Triffin, Rapport sur la création d' n. 10, 5 marzo 1975; The All Saint's day manifeto for European Monetary Union, in The Economist, ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] normativo di riferimento è costituito dal t.u. delle imposte sui redditi approvato con d.p.r. 22 dic. 1986 nr. 917, 'Unione europea, in Notiziario fiscale, 1996, 7-8, pp. 85-169.
S. D'Andrea, Fisco, Milano 1997.
G. Falsitta, Aspetti e problemi dell' ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...