Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] autostradale è formata da due assi, N-S e O-E, che hanno il punto Così in essi le finali -i, -u esercitano il normale effetto di metafonesi su ri̯èndë «denti» ecc. Frequente è il passaggio di d a r (rùrëčë «dodici»), normali quelli di pi-, bi-, fi- a ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] Algeri, le riviste Fontaine di M.-P. Fouchet e La Nef di R. Aron, e durante la guerra di liberazione la poesia di J. Sénac Ḥarakāt «Movimenti», 1979), ‛U. ben Sālim (Abū Giahl ad-Dahhās, 1985, dal nome del protagonista), S. ‛Ayādī, drammaturgo e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] J.F. Mangin); U.S. Custom House (1834-42, ora Federal Hall Nation;al Memorial); St. Patrick’s Cathedral (1888, J. American Indian (1916; nuova sede pres;so la Custom House, 1994) S.R. Guggenheim Museum (fondato 1937; F.L. Wright, 1959; ampliato ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] U (centro dell’o.) centro di un fascio di rette unite. Due punti A, A′ (fig. 2) corrispondenti in un’o. sono allineati con il centro, e così due rette corrispondenti r, r è poi ampiamente sviluppato con H. Cartan, S. Eilenberg, J. Léray, G. Hochschild ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] presidenza ad interim è stata affidata al presidente dell’Assemblea nazionale R. Pereira, che l'aveva assunta già nel 2009, presidenziali, alle quali si sono affermati D.S. Pereira (40,1% dei consensi) del Paigc e U.C. Embaló (27,6%), che al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] A. Hamilton, nel 1776 e 1777 di nuovo Hamilton; S. Turner nel 1782) e 19° (T. Manning nel 1810; R.B. Pemberton nel 1838; H.H. Godwin-Austen nel lungo periodo di anarchia, la situazione tornò all’ordine con U-rgyan-dbaù-p‛yug che, nel 1907, dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] più individualista, semplice, ironico: i poeti R. Minne e Raymond Herreman, il saggista U. van de Voorde e il prosatore M. . Jongen, V. Vreuls, E. Ysaÿe, L. du Bois, S. e A. Dupuis, F. Rasse, R. Moulaert, P. de Maleingreau e molti altri. Dal 1830 al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dirigersi a E, dove confluisce nel Don. A S l’Ucraina si affaccia sul Mar Nero e sul Mar Austria (il critico letterario G. Shevelov, i narratori U. Samčuk, J. Klen, I. Bahriany e i nella pittura materica e gestuale di R. Kostaš e A. Kryvolap; nelle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] der Erdkunde bis auf A. v. Humboldt u. C. Ritter, 2ª ed., a cura di S. Ruge, Monaco 1877; L. Hugues, Storia collaborazione con G. Braun, Grundzüge der Physiogeographie, Lipsia 1911); R. S. Tarr e L. Martin, College Physiography, New York 1915 ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] la Repubblica popolare coreana e in parte dagli Stati Uniti (a S. del 38° N.: 96.000 kmq. e 14,5 milioni uno arabo e uno ebraico, deliberata dalle N.U. nel novembre del 1947, non è stata in questa App.).
Bibl.: R. Brockelmann, Geschichte der ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...