D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] Lettore inedite di illustri italiani (Pisa 1874), Lettere inedite di U. Foscolo (ibid. 1875), Le Odi di G. Parini . D., in Rend. d. R. Accad. naz. d. Lincei,cl. di sc. mor., stor. e filos., s. 5, XXIV (1915): pp. 1 s.; G. Mazzoni, Rapporto all'Accad ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] il pensiero e l'opera di U. Foscolo, del quale soprattutto si avverte pp. 294-308; Onoranze a P. E. nella R. Università di Palermo per la solenne dedicazione di un XIX, I, Bari 1947, pp. 267 ss., 276 s.; G. Getto, La storia letteraria, in Problemi ed ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] e religione, cit., pp. 152-154; U. Baldini, La scuola galileiana, in Storia , in particolare pp. 398-401, 429-436, 451-455; S. Bucciarelli, A. M. e la filosofia naturale, tesi di di Arnaldo D'Addario, a cura di R. Borgia, IV, Lecce 1995, pp. 1317 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] , p. 345; U. Foscolo, Vestigi della storia del sonetto ital., in Edizione. naz. d. opere, VIII, pp. 137 s.; P. E. Arch. stor. d. prov. napol., XXXIV (1957), pp. 141 s.; R. Colapietra, La storiografia napol. d. secondo Cinquecento, in Belfagor, XVI ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] . Script., 2 ediz., IX, 9, ad Indicem; E. Martène-U. Durand, Thesaurus novus anecdotorum, II, Parisiis 1717, p. 82; . D. nella Marca d'Ancona, in Atti e mem. della R. Dep. di st. patr. per le Marche, s. 4, VII (1930), pp. 131-173; A. Monteverdi, ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] , Da Dante a T. Mann, Milano 1958; E. Falqui, Novecento letterario, s. 3, Firenze 1961, e s. 7, ibid. 1963; E. Garin, La cultura ital. tra Ottocento e Novecento, Bari 1962; R. Scrivano, Il Decadentismo e la critica, Firenze 1963; G. A. Peritore ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] SsSss 399 s., 433 pp. 106 s.; G. S. Barbi, Un accad. mecenate e poeta, G. B. Strozzi il giovane, Firenze 1900, pp. 59 s pp. 238, 267 s., 297; R. Sassi, Un poeta Rend. d. R. Acc. naz. dei Lincei, s.6, VIII ( in Convivium, n.s., XXVII (1959), 276 s.; ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] ), si trasferì a Roma con Ines Marano Toro, cui s'era unito in matrimonio nel 1927, chiamato con la formula Centro nazionale di studi leopardiani, Macerata 1994, pp. 57-60; R. Tofani, U. B., in Diz. critico della letteratura italiana del Novecento ( ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] Sanvisenti Una lettera di P. B. ed altra di F. Confalonieri, in Arch. stor. lomb., s. 6, VIII (1931), pp. 359 ss.; T. Girardelli, P. B. patriota e letter., Como 1934; R. U. Montini, Vita americana di P. B., in Rass. stor. del Risorg., XLI (1954), pp ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] collegio di S. Giovanni Evangelista delle Scuole pie - correntemente detto di S. Giovannino al periodo livornese appartengono le traduzioni da E. e R. Browning, da A. Tennyson, da A. C 'edizione critica delle poesie di U. Foscolo, restituendo un testo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...