AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Arezzo, RivA 12, 1930, pp. 221-228; U. Tavanti, La chiesa di S. Francesco in Arezzo ed i suoi restauri incominciati studi per la storia dell'architettura, 1955, 9, pp. 35-36; R. Wagner-Rieger, Die italienische Baukunst zu Beginn der Gotik, 2 voll., ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] 88).
L'iniziale formazione è evidente nel S. Luca dipinge la Vergine con il Bambino di storia dell'arte in onore di R. Causa, Napoli 1988, pp. 273- in Master drawings, XXXVII (1999), pp. 103-135; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 75 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] . di Roma, V (1927), pp. 541-549; R. van Marle, Gli affreschi del Duecento in S. Maria in Vescovio cattedrale della Sabina e P. C., delle orig.,Roma 1962, ad Indicem;U. Vichi, Ilmonum. del Cardinal d'Acquasparta in S. Maria d'Aracoeli, in Boll. della ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] III (1963), 1, pp. 1-38; S. Orlandi, Beato Angelico…, Firenze 1964; U. Baldini, L'opera completa dell'Angelico, Milano Cronologia del Beato Angelico, ibid., pp. 3-28; R. Jones, Palla Strozzi e la sagrestia di S. Trinita, in Riv. d'arte, 1984, n. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] di Prato, Prato 1888, pp. 13 s., 28, 40-48, 108, 110; H. Mendelsohn, Fra F. L., Berlino 1909; R. Oertel, Fra F. L., Wien 1942 . a Piero della Francesca (catal.), Milano 2004, pp. 138-157; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 271-274. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] T. Sandonnini, Il padre G. G. modenese, in Atti e memorie delle R. Dep. di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, s. 3, V (1888), pp. 438-534; C. Bricarelli, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, Leipzig 1922, XV, pp. 174-176; A.E ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 1670-1743, Frankfurt a. M. 1978, p. 296 e passim; U. Schlegel, Die italienischen Bildwerke des 17. und 18. Jahrhunderts..., Berlin 1978 e Settecento, Torino 1993, 1, pp. 45 s., 78-81; Roma, Biblioteca nazionale, R. Spinelli, G.B. F. e le fabbriche ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...]
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp pp. 149 ss.; C. Botto, L'edific. della chiesa di S. Spirito in Firenze, in Riv. d'arte, XIII (1931), Girolami, in Arti e mem. della R. Accad. Petrarca, XXX-XXXI (1941), ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] 75, 1980, pp. 171-205; 76, 1981, pp. 137-172; U. Nilgen, Maria Regina: Ein politischer Kultbildtypus?, RömJKg 19, 1981, pp. 1 und ihre Kapellen, Città del Vaticano 1984; R. Krautheimer, St. Peter's and Medieval Rome, Roma 1985; H. Belting ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] 1961), n. 139, pp. 54 ss.; T. S. Jaroszewski, Polskie klientki Pompea Batoniego w. R. 1780, in Biuletyn historii sztuki, XXIII (1961), (1964), n. 1, pp. 73-80; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, pp. 35-37; Enciclopedia Ital., VI, pp. 378 s. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...