TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] S. Salvatore, S. Prassede, S. Silvestro, S. Marco (poi S. Francesco in Borgo), S. Giorgio, S I, pp. 165-198; R. Pardi, Ricerche di architettura religiosa affreschi di Belvedere, Firenze 1977; G. Ceci, U. Bartolini, Piazze e palazzi comunali di Todi, a ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] ; Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958; U.T. Holmes, M.A. Klenke, Chrétien, Troyes and the Grail, Chapel Hill 1959; Arthurian Literature in the Middle Ages, a cura di R.S. Loomis, Oxford 1959; E. Arslan, Riflessioni sulla pittura ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] and Flemish etchings, engravings…, VIII, Amsterdam s.d., pp. 101 s.; R. Bromberg Reiss, Incisioni del Goltzius conservate Borroni
Fonti e Bibl.: Per la bibl. anteriore al 1968 vedi oltre a U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., V (1911), pp. 377-380: A. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] Per la bibl. fino al 1961 c. si veda U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon IX, pp. 132 s. e I. Cardellini, 1962, pp. 295-306 in Riv. fiorentina, 1908, sett., p. 38; ottobre, pp. 20, 24 s.; R. Borghini, Il riposo [1584], a cura di M. Rosci, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] Leipzig 1912; G. Ceci, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, pp. 219 s.; P. Tomei, Gli architetti del di lettere, a.a. 1995-96; D.R. Coffin, in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, s.v.; F. Rausa, P. L.: tombe ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] in Fatimid Textiles, ivi, 10, 1943, pp. 164-166; U. Monneret de Villard, Le pitture musulmane al soffitto della Cappella Palatina 1969", s.l. [1970]; E. Kühnel, Die islamischen Elfenbeinskulpturen. VIII. -XIII. Jahrhundert, 2 voll., Berlin 1971; R.B ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] 2001, pp. 103 s., 243-250 e passim; Id., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, Leipzig 1931, pp. 580 s.; Id., M. pp. 120-140; R. Tardito, Dipinti leonardeschi offerti alla Pinacoteca di Brera nell'Ottocento, ibid., pp. 253 s.; P.C. Marani ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] anche la distrutta chiesa di S. Maria de domno, edificata alla 264: 236; Chronicon Salernitanum, a cura di U. Westerbergh (Acta Universitatis Stockholmiensis, 3), Stockholm meridionale, StArte, 1990, 1, pp. 9-34; R. De Feo, A. D'Aniello, La chiesa di ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] School of Ferrara, London 1911, pp. 32-45, 208 s.; M. H. Bernath, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp (cfr. lettera di C. Eisler, ibid., pp. 290 s.); F. R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection: Italian ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] 1907, pp. 88-97; O. Pollak, in U. Thieme-F. Becker, Künsterlex. ..., X, Leipzig 1914, pp. 21 s.; J. A. Orbaan, Docum. sul barocco in Roma..., Roma 1920, p. 388; E. Lavagnino, Di un ciborio di J. D., in Riv. del R. Ist. di archeol. e storia dell'arte ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...