CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] '700 veneto, Castelfranco Veneto 1969, pp. 171- 173, 255, figg. 168 s.; F. Dal Forno, Case e palazzi di Verona, Verona 1973, ad Ind.; 621; R. Brenzoni, Dizionario di artisti veneti..., Firenze 1972, pp. 98 s. (S. V. Cristofori Adriano); U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] , 350, 383; V. Lusini, Il S. Giovanni di Siena, Firenze 1901, pp. 59 s.; R. H. Hobart Cust, The pavement Masters s., 30+32; Th. N. Maytham, An expulsion from Paradise by B. di G., in Bull. Of the Museum of Fine Arts, Boston, LV (1957), pp. 44-46; U ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] pp. 1005, scheda n. 61; U. Ruggeri, Note emiliane, in Musei ferraresi, III (1973), pp. 20 s., 25-28; E. Borea, Pittori bolognesi "irregolare" bolognese, in Annali. Fondaz. di studi di storia dell'arte R. Longhi, I (1984), pp.
115-137, figg. 78a-104; ...
Leggi Tutto
CENNI di Francesco di ser Cenni
Anna Padoa Rizzo
Risulta immatricolato nell'arte dei medici e speziali nel 1369 (Colnaghi, 1928) ed elencato tra i pittori fiorentini nel 1415 (Gualandi, 1845). Del 1393, [...] painters, London 1928, p. 69; R. Salvini, L'arte di A. Gaddi, Firenze 1936, p. 153; U. Baldini, in Mostra di affreschi e il suo ambiente sociale, Torino 1960, pp. 296, 467 s., 473, 495; U. Procacci, Sinopie e affreschi, Milano 1961, p. 243; E. ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] napolitano e Scuola di Posillipo, Napoli 1955, pp. 31 s.; R. Causa, Pitloo, Napoli 1956, pp. 27 s.; E. Beltrame Quattrocchi-S. Lazzaro Morrica, Disegni dell'Ottocento, Roma 1969, pp.62 ss. nn. 58 s.; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] s.; O. H. Giglioli,Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, pp. 3, 26 ss., 32, 35 ss., 48 ss., 73, 74, App. I; A. Venturi,Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 972, 984 ss.; J. B. Supino,Arte pisana, Firenze 1904, p. 113; R ; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] , 120-125, 145, 146 (rec. di R. Buscaroli, in Melozzo da Forli, IV [1938], pp. 200 s.; e di C. Grigioni, ibid., VI [ pp. 42-46; F. Zeri, Diari di lavoro 2, Torino 1976, ad Ind.;U.Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, pp. 63 s.; Enc. Ital., IX, p. 151. ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] a Parigi ospite di R. Paresce e visse la toscani, in L'Ambrosiano (Milano), 21 dic. 1928; U. Ojetti, B. B. M., in Encicl. Ital., V Motafisica: gli Anni Venti (catal.), Bologna 1980, I, pp. 161 s., 206 (ill.); B. M. B. 1888-1974 (catal.), a ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] pp. 2 s.; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 257 s.; Id., Guida di Pisa, Pisa 1913, pp. 173 s., 176, del XIVsecolo, in L'Arte, XXVI(1923), pp. 40 s.; R. Van Marle, The Development of the ItalianSchools of Painting, V ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] SSSSSSSSS. SSS. Maria dei Servi (distrutta), di S. Maria Assunta a Sestri Ponente e di S 359;R. Soprani- D'Oria, La chiesa di S. Matteo, Genova 1860, pp. S. Rebaudi, Le statue dinanzi la facciata del palazzo ducale in Genova, in Atti d. R .C.'s in Genua ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...