• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1265 risultati
Tutti i risultati [12872]
Diritto [1265]
Biografie [5541]
Arti visive [3622]
Storia [1257]
Religioni [715]
Archeologia [741]
Letteratura [597]
Musica [470]
Economia [372]
Diritto civile [369]

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti Francesco Odoardi La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] 1999, n. 46, che ha sostituito il Titolo II del d.P.R. n. 602/1973, come detto, l’allora vigente art. 209 cit . 9246/2015. 29 Ciò si desume sempre dalla Cass., S.U., n. 13913/2017; conforme Cass., S.U., n. 21929/2018; si veda anche quanto detto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] e 678 c.p.c., v. Cass., S.U., 28.7.2009, n. 17471, in Giur. it., 2010, 1125, con nota di R. Conte; cfr., inoltre, Cass., ord. . n. 6/2003 (anche nell’ipotesi di sequestro di quote di s.r.l., ai sensi del riformato art. 2471 bis c.c.). Perplessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] S.U., 22.2.2010, nn. 4060-4062; Cass., S.U., 12.3.2013, nn. 6070-6072). D’altro canto, di «estinzione» della s. . – Giannelli, G. – Guerrera, F. - Paciello, A. – Rosapepe, R., a cura di Diritto fallimentare. Manuale breve, III ed. Milano, 2017, 103 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Responsabilità amministrativa

Diritto on line (2017)

Francesco Manganaro Abstract Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] dei conti. Essa trova una lontana origine nella legge sulla contabilità di Stato (R.d. 18.11.1923, n. 2440), secondo la quale «l’impiegato o privata (cfr. Cass., S.U., 3.7.2009, n. 15599; Cass., S.U., 31.1.2008, n. 2289; Cass., S.U., 22.2.2007, n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Doppia imposizione interna e internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Silvia Burelli Abstract Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] successivamente previsto dall’art. 7 del d.P.R. 29.1.1958, n. 645, t.u. delle leggi sulle imposte dirette, di tenore 16.7.2009, C-128/08, Damseaux; sul punto Dorigo, S., Doppia imposizione internazionale, cit., 35 ss.), non ha ancora chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Forma di governo presidenziale nordamericana

Diritto on line (2017)

Giancarlo Caporali Abstract La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] misdemeanours» (è l’impeachment art. II, sez. IV, Cost. S.U.). Oltre a ciò è previsto che taluni tra i più importanti such as disinterestedness or independence» (Lessig, L.-Sunstein, C.R., The President, cit., 9). . Signing Statement e Legal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] S.U., 5.7.2011, n. 14655 e Cass. civ., S.U., n. 3692/2012; Cass. civ., S.U., 22.1.2015, n. 1159; Cass. civ., S.U., 21.7.2015, n. 15199; Cass. civ., S.U., 13.11.2015, n. 23306; Cass. civ., S.U Lise, P., Est. De Nictolis, R.): «l’attività di impresa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] delle leggi di pubblica sicurezza (R.d. 18.6.1931, n. 773, d’ora in poi T.U.L.P.S.) all’art. 18, co. ’art. 21 – sono posti dagli artt. 20 e 21 del T.U.L.P.S., nella parte in cui contemplano la possibilità di scioglimento della riunione in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] giurisprudenza di legittimità e in particolare di Cass., S.U., 20.6.2012, n. 10143). Infine, 111, 155 bis-155sexies, 159 bis, disp. att. c.p.c.; d.P.R. 11.2.2005, n. 68;d.P.R. 30.5.2002, n. 115; d.P.R. 13.2.2001, n. 123;d.m. 3.12.2013, n. 163;d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] delle società dal registro delle imprese, in Giur. comm., 2013, II, spec. 972-973. 38 Weigmann, r., La difficile estinzione, cit., 1617. 39 Cass., S.U., n. 6070/2013 cit., punto 4.1. 40 De Sabato, E., Cancellazione dal Registro delle Imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 127
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali