BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] apostolica perugina, per le quali troviamo che gli eredi del R. pagano nel 1507 un censo di due ducati d' per l'Umbria, LVIII (1961), pp. 141, 146, 147, 158; S. Majarelli-U. Nicolini, Il Monte dei Poveri di Perugia. Periodo delle origini (1462-1474), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] Freund, a cura di G.G. Balandi, S. Sciarra, Roma 1983.
A. Vallebona, Il diritto lavoro», 1996, 3, pp. 351-60.
U. Romagnoli, G. Giugni, M. Dell’Olio, al decreto Biagi, pp. 253 e segg.; intervista a R. Scognamiglio, del 1992, pp. 519 e segg.; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] in generale, in Commentario al Codice di Commercio, 1° vol., Milano s.d., ma primi del 1900.
E. Vidari, Corso di diritto pp. 754-58.
U. Navarrini, Trattato elementare di diritto commerciale, 1° vol., Torino 1911.
R. Montessori, Il concetto ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] civ., 1970, 521 ss.; Pardolesi, R., Il diritto della concorrenza, in Alpa, G. - Pulitini, F. - Rodotà, S. – Romani, F., a cura di , che ha indagato i rapporti tra codice civile e t.u.b e t.u.f.; le regole del c. cons. pur non inglobando il ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] , insuscettibili, cioè, di applicazione analogica» (Cass., S.U., 22.3.1995, n. 3318), sia che proposito di un libro recente), in Riv. dir. civ., 1986, 49 ss.; Guastini, R., In tema di libertà delle forme (a proposito di un libro recente), in Riv. ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] ,in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, XII (1894), pp. 59-61, 71 s.; F. W. Maitland, Select del Vaticano 1937, pp. 53 s. (sulle glosse al Decreto nel cod. Vat. lat.1367); U. Nicolini, La proprietà, il principe ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] of Praying: Gestures in Fra Angelico's Cell Frescoes at S. Marco, ArtB 68, 1986, pp. 195-206; Text-Bild-Interpretation. Untersuchungen zu den Bilderhandschriften des Sachsenspiegels, a cura di R. Schmidt-Wiegand, D. Hüpper, U. Lade, 2 voll., München ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] comportamento del denunciato (cfr. le contrastanti opinioni di Sacco, R., Possesso. Denuncia di nuova opera e di danno temuto, in stradale con mezzi troppo efficaci: Cass., S.U., 18.5.1995, n. 5474; più di recente, Cass., S.U., 28.2.2007, n. 4633). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] adottato all’indomani dell’Unità (r.d. 14 sett. 1862, 246, introduttiva del Consiglio superiore del lavoro, al t.u. 10 nov. 1907, nr. 818 sulla protezione Italia dal 1848 a oggi, Roma 2010.
S. Cassese, Il diritto amministrativo: storia e prospettive ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] 17.5.2010, in Giur. mer., 2011, 1282 ss.
7 D’Amora, R., La prededuzione nell’anno di grazia 2013, in www.osservatorio-oci.org; Pezzano l. 9.8.2013, n. 98.
24 Il Sole24ore, cit.
25 Cass., S.U., 23.1.2013, n. 1521, da ultimo in Giur. comm., 2014, 443, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...