FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] a Piacenza dal 1398 al 1402, Milano 1927, pp. 27 s., 32; R. Trifone, "Roma communis patria" nel pensiero dei giuristi dell'età storia dell'università di Padova, I (1968), p. 19; U. Niccolini, I giuristi postaccursiani e la fortuna della glossa in ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] affidato (1798) ai basiliani del collegio di S. Spirito; il C. vi ebbe maestri l . Clari, che sarà arcivescovo di Bari, R. Potenza. Tornato in casa nel 1804, intraprese arte, V (1940), pp. 1-5 (cfr. U. Zanotti-Bianco, in Arch.stor. per la Calabria ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] 1877 il M. frequentò a Roma il corso di pittura del R. Istituto di belle arti; l'anno successivo, forse su 19, 27, 34, 37, 59 s., 64, 67 s., 74, 98, 398 s.; Diz. biografico piacentino, Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] testamentaria tra regole e principi, Napoli, 2017, 27.
2 Cass., S.U., 12.12.2014, nn. 26242 e 26243, in Nuova giur. civ ’ambito delle trattazioni non limitate alla materia del contratto, Tommasini R., Nullità (dir. priv.), in Enc. dir., XXVIII, ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] . Liège, 2011, 251 ss.
4 Il regolamento, emanato con d.P.R. 14.9.2011, n. 179, è entrato in vigore il 10.3 ss.; Trib. Torino, 21.2.2012, in Dir. imm. citt., 2012, 1, 156 s.
15 Cass., S.U., 13.6.2012, n. 9596.
16 Cass., 27.7.2010, n. 17572, in Giust ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] . 3-170; R. Wolkan, Der di Th. Willich, Wien-Weimar-Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. ind.; VIII, Pius II. 1458-1464, a cura di D. Brosius - U. Scheschkewitz, ibid. 1993, ad ind.; IX, Paulus II. 1464-1471, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] , III (1910), p. 713; Bullarium Franciscanum, n.s., I, a cura di U. Hüntemann, Ad Claras Aquas 1929; II, a cura B. (, in Archivum Franciscanum historicum, LXIX (1976), pp. 3-22; R.J. Walsh, Charles the Bold and the crusade(, in Journal of Medieval ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] , pp. 193 s.).
Fu collocato a riposo nel 1923 a opera del governo Mussolini in anticipo rispetto al R.D. 1978 del Spiegazione pratica del Codice di procedura penale (in collab. con U. Aloisi), Torino 1922; Breve commento alle nuove disposizioni sulla ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] fino al 1936, quando apparve negli Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli mai edito Dizionario di diritto pubblico diretto da S. Romano e L. Rossi e pubblicato e cultura giuridica, a cura di U. De Siervo, Bologna 1979, pp. ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] Ottenuto il trasferimento a Messina (r. d. 10 maggio 1908), greco-turca, ibid.., 4., pp. 51 s.; Primi preparativi dell'VIII Congresso internaz. della Vecchio, G. D.(1862-1908), in Archiv für Rechts. u. Wirtschaftsphilos.; III (1910). pp. 355-357; F. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...