TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] attico: J. H. Lipsius, Das attische Recht u. Rechtsverfahren, Lipsia 1905-15, pp. 121-219; Germania, in Svezia e in Grecia.
In Italia col r. decr.-legge 20 luglio 1934, n. 1404, in trova nella sede metropolitana; e la S. Rota Romana è in certi casi ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] della common law, la quale risulta essenzialmente dalla giurisprudenza delle corti statali (Erie vs. Tompkins, 304 U.S. 64, 1933; cfr. P. Hay e R.D. Rotunda, The United States federal system: legal integration in the American experience, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] Bologna 1982.
Scarpelli, U., Filosofia analitica e giurisprudenza, Milano 1953.
Scarpelli, U., Il problema della definizione ., Ethics and language, New Haven, Conn., 1944.
Summers, R. S., Instrumentalism and American legal theory, Ithaca, N.Y., 1982. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] di F. Schupfer, Torino 1898.
U. Bozzini, I sindacati industriali, : morte e resurrezione?, in Storia d’Italia, coord. R. Romano, C. Vivanti, Annali, 10, Legge diritto giuridico del mercato, Roma-Bari 2008.
S. Cassese, Lo Stato fascista, Bologna 2010 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] 28.12.2004, n. 310, con riguardo alla cd. corporate governance e alla riforma del t.u. bancario (d.lgs. 1.9.1993, n. 395).
In tutti i Paesi europei i 1950. Un profilo storico, Milano, 2000; Ferrante, R., Dan s l’ordre établi par le code civil. La ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] 4-6 e Cv IV XXX 4-9. A quel tempo, secondo R. Avesani, D. lesse probabilmente i Disticha Catonis, l'Ecloga di s. 3, VI (1965) 455-488; C.T. Davis, Education in Dante's Florence, in " Speculum " XL (1965) 415-435.
Sugli agostiniani e S. Spirito: U ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] del Giudice di legittimità ha composto il contrasto25. Anzitutto, le S.U. affermano che l’art. 2 bis d.l. n di De Carlo, A.Capra, R., Usura bancaria. Ancora sulla CMS e sul ruolo delle istruzioni della Banca d’Italia.
23 Cass., S.U., 29.4.2009, n. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] diplom. dell'univers. di Pavia, II, 1,a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, docc. 318, p. 210; 415, p p. 394; II, 2, Pavia 1915, docc. 539, pp. 413 s.; 544, p. 416; 564, p. 431; 587, pp. 447 s.; 590, p. 449; 592, pp. 451 ss.; 609, p. ; M. U. Bicci, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] , Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 185 s.; U. Berlière, Lettres inédites des bénédictins de St-Maur au card. . Storia delle raccolte archeologiche, Roma 1986, pp. 56, 63 s., 66, 76, 95, 136; R. Aubert, Gualterio, F.A., in Dict. d'hist. et ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] bibliografia); la dedicatoria in P. Bracciolini, Opera omnia, a cura di R. Fubini, IV, Torino 1969, pp. 667-669. Un elenco delle (catal., Firenze), a cura di S. Gentile, Caleppio di Settala 1997, pp. 300 s., 313 s.; U. Jaitner-Hahner, L. L. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...