Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] ϕ (➔ osservabile).
Un o. U si dice unitario se il suo inverso coincide con l’aggiunto: UU+=I=U+U, dove I è l’o dovute in larga parte alla scuola italiana (ricordiamo tra tutti S. Doplicher e R. Longo), sono anche le connessioni tra lo studio delle ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] e alienazione del patrimonio dello Stato (Patrimonio dello Stato S.p.A.), ha imposto altresì il rispetto delle finalità dall’esercizio di entrata in funzione del b. (t.u. delle imposte sui redditi, approvato con d.p.r. 917/1986, art. 102, co. 1), con ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] a (1/10) u ecc. Più in generale si chiama scala funzionale della funzione f(x) la scala che si ottiene su una retta r fissando su essa motore regolato a velocità costante, 0,4-0,5 m/s) e sono messe in tensione all’altro estremo mediante tenditori ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] x (y); l’equazione polare f (r, ϑ)=0, o più in generale l’equazione, in un sistema qualunque di coordinate, f (u, v)=0; ovvero le equazioni parametriche la rappresentazione parametrica x=x (s), y=y (s), z=z (s), che riesce particolarmente agevole per ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria delle ombre, è un p. in cui s’incontrano il contorno dell in altre lingue germaniche, sopra le lettere a, o, u, sono il segno della metafonesi (Umlaut); sulla e dell’ ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] punto di minimo oltre il quale risale, con caratteristico andamento a U. La tendenza del c. medio (e di quello marginale) legata principalmente al nome di D. Ricardo e a quelli di R. Torrens, J.S. Mill e J.E. Cairnes, afferma che la condizione perché ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] discussioni.
Vita e opere
Si laureò nel 1905 al King's College di Cambridge, dedicandosi dapprima agli studî matematici e 1945 negoziò, con lord Halifax e R. H. Brandt, un nuovo accordo finanziario con gli S. U. A. per fronteggiare le ripercussioni ...
Leggi Tutto
Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] evoluta con la loro trasformazione in S.p.A. (realizzata in seguito 1993, il quale ha abrogato l’art. 2 del r.d.l. 204/24 febbraio 1938, che attribuiva al dei vertici delle c., e con il t.u. delle leggi in materia bancaria e creditizia approvato ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Hartford, Connecticut, 1837 - Roma 1913). Iniziò la sua carriera nella banca paterna e nel 1871 fondò con A. Drexel una banca propria (Drexel and Morgan; dal 1895: J. P. Morgan [...] artefice della fusione di società che sboccò (1900) nella U.S. Steel Corp. In diverse riprese (su tutte, nella crisi ha conosciuto nel corso del tempo successivi ampliamenti, fino alla ristrutturazione completata nel 2006 su progetto di R. Piano. ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a concedere la servitù. Gli artt. 123-125 T.U. n. 1775 del 1933 dettano le norme concernenti . 54 segg.; M. S. Giannini, Problemi giuridici delle Enel, in Il diritto dell'economia, 1967, fasc. 5; R. Albano, Impresa elettrica, in Enc. del diritto, XX ( ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...