Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] attività che bisogna saper svolgere vanno dalla ricerca e sviluppo (R&S) per la messa a punto dei reattori e del Africa, Oxford Institute for Energy Studies, Oxford.
Gao (U.S. Government Accountability Office) (2007) Crude Oil. Uncertainty about ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] .
Bumpass, L., Westoff, C., Unwanted births and U. S. population growth, in ‟Family planning perspectives", 1970, II 1954).
Coale, A. J., A new method for calculating Lotka'sr. The instrinsic rate of growth in a stable population, in ‟Population ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] 1, pp. 179-196.
Kneese, A.V., Ayres, R.U., D'arge, R.C., Economic of the environment. A material balance approach, Washington works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] pp. 123-124, tavv. 16c, 17b-c, 44-45d; U.K. Paschke, Die Idee des Stadtdenkmals. Ihre Entwicklung und Problematik Reitzenstein, Das Clemensgrab im Dom zu Bamberg, MünchJBK, n.s., 6, 1929, pp. 216-275; R. Hamann, Das Grab Clemens' II. im Bamberger Dom, ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] navigatore A. D. e la sua famiglia, in Arch. ven., s. 5, II (1927), pp. 168-259 (con un'appen. di , LXXVI (1931), pp. 1-39; R. Almagià, Intorno ad un manoscritto dei viaggidi Venezia 1970, pp. 358 ss.; U. Tucci, Mercanti, viaggiatori, pellegrini ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] quelle del Melchendorfer e dello Hirnziegenberg a S-E e tra quelle del Ringelberg, 562, 564-565, 569, 571-572; III, p. 95; R. Budde, Deutsche romanische Skulptur 1050-1250, München 1979; E. , a cura di G. Stelzer, U. Stelzer, Gütersloh 1985, pp. 397 ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] 1935.
Kehr, Italia Pontificia, VIII, 1935.
U. Westerberg, Chronicon Salernitanum. A Critical Edition with Studies , Salerno-Roma 1980).
R. Bergman, Amalfi sommersa: Myth or Reality, Archivio storico per le provincie napoletane, s. III, 18, 1979 ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] ), nel 1885 s'iscrisse all'istituto 4 nov. 1914 di C. Zoli al generale U. Brusati, aiutante di campo del re, pubblicata in . 171-204. Un ampio elenco delle opere del F. si trova in R. Politecnico di Milano, Annuario a.a. 1937-38, 1938-39, Milano ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] Milano 1973, pp. 10 s.; F. Bencardino, Un viaggiatore italiano nello Yemen nel XIX secolo: R. M., in La conoscenza dell'Asia e dell'Africa in Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, Napoli 1983 ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] A Morbegno G. Ferrari dipinse la lunetta di S. Antonio e le disperse ante dell'organo dell' di pesca nel lago di Mezzola, Milano 1931; G. R. Orsini, I Vicedomini di Como, di Cosio e di Rusca di Bedano, Lugano 1918; U. Martinelli, La guerra per la ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...