PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] internazionale d’arte della città di Venezia 1895-1912, Venezia s.d. [ma 1912?]; R. Calzini, In memoriam: V. P., in Emporium, LXXI catal.), a cura di G. Piantoni, Roma 1980, pp. 89-96; U. Piscopo, V. P.: la protoavanguardia in Italia, Napoli 1982; G. ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] s. v. Troilos; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1840 ss., s. v. Polyxena; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 314; U Schauenburg, in Bonner Jahrbücher, CLXI, 1961, p. 218 s.; R. Hampe-E. Simon, Griechische Sagen in der frühen ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] le poesie latine contenute nel ms. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, R 12 sup., cc. 263r-290v, in gran parte stampate nella s.; Alessandro Geraldini, Itinerarium ad regiones sub aequinoctiali plaga constitutas, Roma 1631, lib. 14, p. 203; U ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] (Le laureole di Pindo, Bologna 1655) e U. Sacchetti (Pindus in Lyceo, Bologna 1658). E. Bertana, La tragedia, Milano [post 1903], pp. 129 s., 435; F.L. Mannucci, La vita e le opere CXXVIII (1994), pp. 60-63; R. Merolla, Dal "Cortegiano" al Servidore. ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] -95, 114-116, 128-132, 141-146, 155; T. Bazzi - U. Benassi, Storia di Parma, Parma 1908, pp. 376, 408, 410, 416 , Palazzi di Parma. Segrete architetture, Parma 1999, pp. 40 s., 47 nn. 4 e 5; R. Lasagni, Diz. biogr. dei Parmigiani, III, Parma 1999, pp ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] . prov., Atti degli Stati, serie P, vol. 4, cc. 75 s.; serie R, vol. 2, alla fine; Arch. di Stato di Venezia, Testamenti, busta dell'arringa); U. Rozzo, Biblioteche ital. del Cinquecento tra Riforma e Controriforma, Udine 1994, ad Ind.; S. Cavazza, ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] letteratura antica, I, 2, Bologna 1946, p. 280; E.R. Curtius, S. P., in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XI (1949), doctis, a cura di G. Ferraù, Messina 1979, p. 126; U. Pizzani, Le vite umanistiche di Tibullo, in Studi umanistici piceni, V ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Fabricii Bibliotheca Graeca, III, Hamburgi 1707, p. 758; A. Valier, Bernardi Naugerii S.R.E. cardinalis... vita, Patavii 1719, p. 70; P. Bembo, Opere, IV 21, 29, 31 s., 34 s., 45 ss., 58 n. 87, 59 n. 105, 91 n. 19; U. Tucci, Architettura navale ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] Mannheim (R. Bonfadini, Vita di Francesco Arese, p. 34). In seguito il rapporto fra madre e figlio s'incrinò, Ugo Foscolo alla Arese, in Studi e ricerche di letter. ital., Firenze 1951; U. Foscolo, Lettere d'amore, a cura di F. Carlesi, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] ., Su F. da M. musicista, in Convivium, X (1938), pp. 329 ss.; U. Sesini, F. da M. poeta e musicista, ibid., pp. 75-84; J. la poésie des troubadours, II, Paris 1957, pp. 115 s. e passim; R. Lejeune, Lévêque de Toulouse F. de M. et la principauté ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...