BOLIZZA, Marino
Gino Benzoni
Nacque a Cattaro, da nobile famiglia, nel 1603. Studiò a Padova e, abbracciata la vita sacerdotale, si trasferì a Venezia, dove ebbe incarichi di segreteria dal nunzio G. [...] e soddisfatta, cui la morte lo sottraeva il 27 nov. 1643.
Fonti e Bibl.: U. R. (Urbano Raffaelli), Cenni intorno a M. B., in La Dalmazia, II (1846), pp. 65-67; S. Gliubich, Diz. degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, p. 45; G. Campori ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (n. Bromley 1954). Acutamente ricettivo rispetto alle esperienze urbane di multiculturalismo e aperto ai sincretismi e alle contaminazioni, è uno degli autori più interessanti della [...] it. 1994), scritte per gli omonimi film di S. Frears. Seguì il già citato primo romanzo, The sceneggiato da K. per il regista anglo-pakistano U. Prasad (My son the fanatic, 1997); il summenzionato The mother, da cui R. Michell ha tratto l'omonimo film ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Ust´-Uda, Irkutsk, 1937 - Mosca 2015), tra i principali esponenti della "prosa contadina" russa. Trascorsa l'infanzia e la prima giovinezza nel villaggio di Atalanka, sulla riva del fiume [...] 1961 pubblicò Ja zabyl sprosit' u Leški ("Ho dimenticato di scrivere , 1975, trad. it. Vivi e ricorda, 1986; Proščanie s Matëroj, 1976, trad. it. Il villaggio sommerso, 1980; dell'attività politica e pubblicistica di R. negli anni della perestrojka. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di una civiltà è anche R.M. Rilke. Impari alla sua fama iniziale si è poi palesato S. Zweig, tra i primi a n. 1960), oltre al duo Granular Synthesis (K. Hentshläger e U. Langheinrich) che dall’inizio degli anni 1990 ha creato spettacolari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] più individualista, semplice, ironico: i poeti R. Minne e Raymond Herreman, il saggista U. van de Voorde e il prosatore M. . Jongen, V. Vreuls, E. Ysaÿe, L. du Bois, S. e A. Dupuis, F. Rasse, R. Moulaert, P. de Maleingreau e molti altri. Dal 1830 al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dirigersi a E, dove confluisce nel Don. A S l’Ucraina si affaccia sul Mar Nero e sul Mar Austria (il critico letterario G. Shevelov, i narratori U. Samčuk, J. Klen, I. Bahriany e i nella pittura materica e gestuale di R. Kostaš e A. Kryvolap; nelle ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] e poi dei Sepolcri e delle Grazie di U. Foscolo. Con Tasso si affermano i versi spezzati G.G. Belli, e poi con R. Fucini e C. Pascarella. L’evoluzione si ravvisa una m. somigliante a quella vedica: s’incontrano strofe di 3 versi di 16 o 15 sillabe ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] mese successivo con A. Delgado (27%) del Partido nacional.
L’U. si offre come l’esempio più interessante di un paese nel Berres (1966, arch. R. Fresnedo Siri) è il Parque de esculturas (1996), con opere di G. Fonseca, G. Cabrera, S. Pintos, F. Matto, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] con il festone delle Isole della Sonda. Le isole affacciano a S sulla Fossa di Giava (–7125 m), mentre il Mar di . Dini. E ancora il poeta e novellista U. Kayam, B. Darma, P. Wijaya. . Nel 19° sec. il pittore R. Saleh (Sjarif Bustaman), seguendo gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] cinese, il lao (a E) e marginalmente il malese (a S) e il khmer (a SE). La religione più diffusa è il si distinguono ancora: il principe M.R. Kukrit Pramoj, autore di numerosi saggi Ban Don Ta Phet e a Noen U-Loke sono state scavate molte tombe con ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...