Carlo Maria Ossola
Poeta italiano, nasce ad Alessandria d'Egitto, l'8 febbraio 1888, da genitori lucchesi, colà emigrati, perché il padre Antonio lavorava come sterratore al canale di Suez. Frequenta [...] " (L'impietrito e il velluto). L'opera di U. è oggi riunita nei volumi Vita d'un uomo. del tempo (a cura della stessa e di R. Angelica, 1988).
"Amo le mie ore di di memoria, / Recuperate, in vuoto / S'isoleranno presto, / Sole sanguineranno" (ivi, ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] Minerals collected and described by Roger Caillois (con R. Caillois e S. Salis, 2023); Conversazione sul tempo (con M alla Divina Commedia; curatore di Maria. Cronaca di una vita di U. Samchuk (2022), tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Amsterdam 1923 - Zulte 2006). Dopo il racconto De ondergang van de familie Boslowits ("La fine della famiglia B.", 1946), s'impose con il romanzo De avonden ("Le sere", 1947), sul [...] religione (Op weg naar het einde "Verso la fine", 1963; Nader tot U "Più vicino a te", 1966; De taal der liefde "Il linguaggio dell spirito di ribellione e da un umorismo dissacrante, R. attenuò la sua esuberanza stilistica in opere come Oud ...
Leggi Tutto
Giurista ed erudito (Béziers 1674 - Groninga 1744), figlio di Antoine, pastore calvinista rifugiato a Losanna ove Jean lo raggiunse (1686) e studiò; insegnò lettere ai rifugiati francesi in Berlino (1697); [...] attratto dal diritto e traduttore (1706) di S. von Pufendorf, insegnò storia e diritto a Losanna (1710-1717), quindi, (1709; 2a ed. 1737). Tradusse anche da U. Grozio (1724), J. Tillotson (1708-16), R. Cumberland (1744). Le sue traduzioni di Grozio e ...
Leggi Tutto
Nominato presidente della R. Accademia d'Italia con r. decr. del 12 novembre 1937. Morto improvvisamente al Vittoriale degli Italiani (Gardone) il 10 marzo 1938, e ivi sepolto. Il Duce recò personalmente [...] , enciclopedia dannunziana di R. Forcella, oltre i id., D'A. e la poesia di Garibaldi, Genova 1934; S. d'Amico, Il teatro italiano, Milano-Roma 1932; A. di G. d'A., I, Adria 1936 [Roma 1937]; U. Bosco, Da Carducci ai crepuscolari, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] Parigi 1981, 19923; U. Schweinfurth e altri, Forschungen auf Ceylon II, Wiesbaden 1981; K. Stokke, L.S. Yapa, H.D. costituzione del 1978 aveva trasformato S.L. in una repubblica presidenziale, con a capo lo stesso J.R. Jayawardene, leader del Partito ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] era stato fatto per tempo, ad esempio da G. A. Borgese e da R. Serra (ciascuno per la sua via); ed è ora l'assillo d' (A. Monteverdi, M. Praz, P. P. Trompeo, L. Vincenti; S. Battaglia, U. Bosco, M. Fubini, N. Sapegno, ecc.). Comunque, i nuovi eruditi ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] (1868), p. 286 e di K. Mras in Jahresbericht ü. die Fortschritte d. klass. Altertumswiss., CXLIII (1909), p. M. T. V. apud s. patres vestigiis, in Fleckeisens Jahrbücher f. Philol., suppl. XVI (1888); R. Agahd, M. T. V. antiq. r. div. libri I, XIV ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] Lune, 1989), sono attivi D. Boetti (n. 1947) e R. Bertolino (n. 1948).
La dialettalità ligure del 20° sec. (1916-1995), 'A terra d'u ricorde. Il poeta aveva già al Giacomo, 1891-1960), I. Buttitta (1899-1997), S. Calì (1918-1972). Tra i nuovi, si ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] . Hampton; Cisco Kid (1951) di J. L. Salinas e R. Reed; Jeff Hawke (1954) di S. Jordan e W. Patterson; Dan Cooper (1957) di A. de votre enfance, Parigi 1963; U. Eco, Apocalittici e integrati, Milano 1964; R. Giammanco, Sortilegio a fumetti, ivi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...