HEYM, Stefan
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Fliegel, Hellmuth)
Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola [...] einer Biographie: eine Freundesgabe für St. Heym, Monaco 1973; R. Zachau, St. Heym, ivi 1982; U. Brandes, Dokument und Fiktion. Stefan Heym, 5 Tage im 1991; M. Ponzi, La terra di nessuno, prefazione a S. Heym, Costruito sulla sabbia, Roma 1991. ...
Leggi Tutto
È, nelle letterature classiche, una forma di novellistica sacra, e perciò un succedaneo, o, se si vuole, un precedente pagano, dell'agiografia cristiana. Il termine "aretalogo", estraneo al greco classico, [...] del Casaubono (a Svetonio, Aug., 74). Fu primo S. Reinach (1885) a determinare l'esatto significato della voce , Lipsia 1909, p. 94; R. Reitzenstein, Hellenistische Wundererzählungen, Lipsia 1906, p. 8 segg.; U. v. Wilamowitz, Der Glaue der ...
Leggi Tutto
WARREN, Robert Penn
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro [...] studiato a Oxford, svolse ininterrottamente negli S. U. A. attività d'insegnamento presso varie e altri, Modern American poetry, New York 1950; L.D. Rubin e R.D. Jacobs, Southern renascence, Baltimora 1953; V. Gabrieli, in Lo Spettatore Italiano ...
Leggi Tutto
SAINT-JOHN PERSE
Vittorio STELLA
Pseudonimo dello scrittore francese Marie-René-Alexis de Saint-Léger-Léger, nato nella Guadalupa il 31 marzo 1887 da una famiglia borgognona di antica nobiltà stabilitasi [...] Germania raggiunse l'Inghilterra; poi (luglio 1940) gli S. U. A. dove si stabilì definitivamente a Washington ( Saillet, S.-J.P. poète de gloire, Parigi 1952; A. Bosquet, S.-J. P., ivi 1953; R. Caillois, Poétique de S.-J. P., ivi 1954; P. Guerre, S.-J ...
Leggi Tutto
MOORE, Marianne (Craig)
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poetessa statunitense, nata a St. Louis, Missouri, il 15 novembre 1887. Appartiene alla straordinaria generazione di poeti apparsa negli S. U. A. [...] Selected poems (Londra 1935) recano un'introduzione di T. S. Eliot. Uscirono poi The pangolin and other verse (New York 1923. Tra i saggi più importanti: The method of M. M. in R. P. Blackmur, The double agent, New York 1935; A literalist of the ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore e uomo politico, nato a Ghedi (Brescia) il 9 novembre 1891. Ufficiale di fanteria nella guerra italo-austriaca, fu ferito in combattimento e decorato [...] ). Console generale della M.V.S.N., è stato successivamente segretario federale vicecancelliere e poi cancelliere della R. Accademia d'Italia dalla fondazione Foscolo a Brescia con 100 lettere inedite di U. F. a Marzia Martinengo Cesaresco (Firenze ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore lettone, nato a Riga il 14 ottobre 1906; figlio del poeta Viktors, come suo padre fu diviso tra due passioni: pittura e letteratura. Si laureò all'Accademia di belle arti di Riga (1929-35) [...] all'estero. In esilio dal 1944, prima in Germania, poi negli S. U. A. (California).
Intorno al 1926 pubblicò le prime poesie, libro di impressioni Neierastā Amerika (America insolita, 1954).
Bibl.: R. Egle, Latvju Lirika, Riga 1934; J. Andrups e V ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] Pasqua 1916. Ha poi pubblicato: Brendan Behan's Island: An Irish sketch-book (1962); Hold nel 1958 per il teatro); Brendan Behan's New York (1964). Scriveva le sue Anger and after, Londra 1962, pp. 101-108; R. Jeffs, B. Behan: Man and showman, ivi 1966 ...
Leggi Tutto
ROUGEMONT, Denis de
Vittorio STELLA
Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Neuchâtel nel 1906. Studiò lettere in Svizzera e in Austria ed ottenne un lettorato di francese a Francoforte. Si trasferì [...] nunc. Nel 1939 ritornò in Svizzera e fu quindi inviato negli S.U.A., dove insegnò a New York e a Princeton fino al des deux mondes (1946) Vivre en Amérique (1947). D. de R. è un convinto fautore della Federazione Europea.
Bibl.: L. Santucci, ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo libanese, nato a el-Fureikah nel 1876, ivi morto il 13 settembre 1940. Visse a lungo negli S. U. e assimilò quella lingua e cultura, pur senza dimenticare quella materna.
Una raccolta di [...] nuove dell'arabismo nacque la nota sua opera Mulūk al-‛Arab (I re degli Arabi, Beirūt 1924-25, voll. 2), utilizzata poi da ar-R. stesso in varî suoi libri in inglese, su Ibn Sa‛ūd e l'Arabia Sa‛ūdiana. Irrequieta tempra di giornalista e di poeta, fu ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...