DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] R. Eitner, Quellen-Lex…,III, pp. 142 ss-; IV, p. 94 (s.v. Lebrun); H. Riemann, Musik-Lex., I, p. 367; II, p. 40 (s.v. Lebrun); Suppl. I, p. 257; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I,Milano 1937, pp. 407 s.; s.v. Lebrun, p. 824; U. Manferrari ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] dei Goti a Roma, collaudato da R. Casimiri, R. Manari, F. Vignanelli e O. Magnoni; chiesa di S. Antonio in via Merulana a Roma, inaugurata da F. Vignanelli; S. Andrea delle Fratte a Roma, inaugurato da U. Matthey; chiesa dei Cappuccini della Missione ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] di A. Basso, Milano 1991, pp. 59, 341, 536 s.; R. Cafiero, Gli affetti convenienti alle idee, in Studi sulla musica p. 820; Supplemento, p. 461; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, pp. 218 s.; Diz. encicl. univ. della musica e ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] (datt.), a cura di E. Boezi, I, pp. 110 s.; Ibid. (R. G. datt.), G. Salvatori, Notizie... sulla... Cappella Giulia Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 314; R. Eitner, Quellen-Lexikon, XI, Nachträge, u. Miscellanea, pp. (56), (180); Encicl. della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , Nuovi ritrovamenti nella necropoli del sud di Este, ibid., 1930; R. S. Conway, The prae-italic dialects of Italy, I, i, Londra è i si avvera il passaggio di é, ó a ì, ù (froménto-frominti, rosso-russi) e perfino subentrano nel pavano i dittonghi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] s., 232; Id., La congiura dei principi napoletani 1701 (Prima e seconda stesura), a cura di C. Pandolfi, Napoli 1992, passim; U Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, pp. 77-83; R. Strohm, Händel in Italia: nuovi contributi, in Riv. italiana di ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] , XIII (1936), pp. 164, 169; U. Kirkendale, A. Caldara. Sein Leben und R. Lefevre - A. Morelli, Roma 1985, pp. 342-344; E. Careri, Catalogo dei manoscritti musicali dell'Archivio generale delle Scuole pie a S. Pantaleo, Roma 1987, pp. 21-23, 86; S ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] ibid., XV (1977), pp. 100 s.; R. Saorgin, Gli organi storici della contea U. Foscolo" in Pavia, in L'Organo, XXIX (1995), pp. 175-177, con 8 figg. fuori testo; Itinerario organistico nelle chiese di Pavia, Pavia 1995, pp. 18 s., 30-32, 38-40, 42-44; S ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] . 202, 216, 247; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 138 s.; G. Schmidl, Diz. s.; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 824; U. Manferrari, Diz. universale delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 154 s ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...]
Fonti e Bibl.: Catal. delle opere Pubbl. dall'I. R. Stabil. naz. Privilegiato di calcografia, copisteria e tipografia musicale musicale italiano. Saggi e note, Milano 1952, pp. 144 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodr., I, Firenze 1954 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...