• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [25]
Fisica [23]
Musica [10]
Biologia [11]
Biografie [7]
Ingegneria [7]
Temi generali [7]
Storia della matematica [6]
Algebra [5]
Analisi matematica [6]

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] (fino a sei) a più incognite, fornendo le relative soluzioni o indicandone di possibili. Bhāskara II prescrive regole per equazioni del tipo: ax2+bx+c=u2, ax4+bx2=u2, ax6+bx4=u2, ax2+bx+c=a′y2+b′y+c′, ecc. Gli esempi che egli porta sono: x2+y2+z2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

RECIPROCITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIPROCITÀ . 1. Si dicono genericamente "teoremi di reciprocità" talune proposizioni, appartenenti a rami diversi della matematica, nelle quali vengono messe in luce proprietà simmetriche, di cui godono, [...] e in π′ un sistema di coordinate omogenee (proiettive) u1′:u2′:u3′ di retta (v. coordinate, n. 23), ogni reciprocità ρ denota un fattore indeterminato (non nullo) di proporzionalità. Se u1:u2:u3 e x1′:x2′:x3′ sono i sistemi di coordinate di retta ... Leggi Tutto

Elettronica di potenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Elettronica di potenza Paolo Tenti L’elettronica di potenza riguarda l’insieme dei dispositivi, sistemi e tecniche finalizzati al controllo con mezzi elettronici del trasferimento di energia elettrica [...] S2 può essere sostituito da un diodo D. Ponendo u0=Ui, u1=0, u2=Uu e δ=m1 si ha che [4] formula che, per δ variabile l’uscita dalla porta 2. Ponendo m1=δ, m2=1−δ, u1=Ui, u2=−Uu e u0=0 si ottiene la tensione di uscita [5] formula che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: PULSE WIDTH MODULATION – ALIMENTATORI SWITCHING – EFFICIENZA ENERGETICA – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CONTROLLO DI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica di potenza (1)
Mostra Tutti

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] come rapporto del lavoro della spinta all'aumento di energia cinetica (w2−u2). Ora ηe presenta un massimo rispetto a β, cresce sempre con cinetica posseduta dal propellente nel serbatoio del razzo, u2/2. Un più accurato bilancio dovrebbe tener conto, ... Leggi Tutto

sistema differenziale, stabilita di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema differenziale, stabilita di un sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistema dinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] (→ Jordan, matrice di); all’autovalore λ corrisponde un solo autovettore u1 e un autovettore generalizzato u2 soluzione del sistema [A − λI2]u2 = u1. L’integrale generale è (C1t + C2)u1eλt + C1u2eλt. Tutte le traiettorie tendono asintoticamente all ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI ATTRAZIONE – CAOS DETERMINISTICO – INTEGRALE GENERALE – MATRICE JACOBIANA – PUNTO STAZIONARIO

EXERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] Sostituendo la [1] nella [3] o [5] si ottiene Q = T0(S2−S1)−T0σ [6] usando la quale le [2] e [4] diventano W = U1−U2−T0(S1−S2)−T0σ, sistemi chiusi; [7] W = H1−H2−T0(S1−S2)−T0σ, sistemi aperti. [8] Il valore massimo del lavoro fornito dal sistema, una ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FENOMENI DI TRASPORTO – MECCANICA STATISTICA – POTENZIALE CHIMICO – EQUILIBRIO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXERGIA (2)
Mostra Tutti

DISPLAY

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] cella, G1 e G2, sono trattate in modo da indurre allineamento planare delle molecole di CL lungo una stessa direzione (u1 parallelo a u2 parallelo a x) e gli elettrodi E sono applicati sullo stesso lato (G2 in fig. 2A). In OFF la luce polarizzata da ... Leggi Tutto
TAGS: TUBO A RAGGI CATODICI – EFFICIENZA ENERGETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – TELEFONO CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISPLAY (4)
Mostra Tutti

photobombing

NEOLOGISMI (2018)

photobombing s. m. inv. Bombardamento fotografico, intromissione nelle foto altrui. • Adesso [David] Cameron si gioca la regina sul tavolo mediatico, parallelo a quello dei negoziati per evitare l’uscita [...] Cameron, con la ex premier danese Helle Thorning-Schmidt, durante i funerali di Nelson Mandela. O come la foto degli U2, sul tappeto rosso degli Oscar 2014, rovinata da un bizzarro Benedict Cumberbatch che fa le smorfie (una pratica che oggi viene ... Leggi Tutto
TAGS: HELLE THORNING-SCHMIDT – GEORGE HARRISON – DAVID CAMERON – BARACK OBAMA – FRIDA KAHLO

Eno, Brian

Enciclopedia on line

Eno, Brian Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti [...] pubblici, mostre. Ha collaborato anche come produttore con altri artisti rock, come D. Bowie, i Talking Heads e gli U2; importante inoltre la collaborazione con il chitarrista R.Fripp. Nel 2000 è stato direttore di uno dei padiglioni dell'Esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA AMBIENTALE – TEATRO LA FENICE – TALKING HEADS – ARA PACIS – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eno, Brian (2)
Mostra Tutti

MUSICA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E WEB. Daniela Amenta – La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] streaming: quello on demand (il più utilizzato) e quello live. Nel 2009 YouTube annunciò la diretta streaming del concerto degli U2 al Rose Bowl Stadium di Pasadena. Furono 188 i Paesi collegati, Italia compresa, e circa 10 milioni di connessioni in ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – IMPRONTA DIGITALE – DIRITTO D’AUTORE – MARK ZUCKERBERG – FINANCIAL TIMES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
automòdulo
automodulo automòdulo s. m. [comp. di auto-1 e modulo]. – In matematica, elemento di un anello, di un’algebra, ecc., che coincide con il suo quadrato (e quindi con tutte le sue successive potenze: u = u2 = u3 ...).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali