ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] dove strinse amicizia con il direttore della fotografia Ubaldo Arata, che sollecitò a sperimentazioni fotografiche. Lo nel 1947, Furore e Il processo di Maria Tarnowska di Visconti, progetti, questi due, mai realizzati.
Il tema dei fotoromanzi ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] affiancarono altri due registi specializzati nello stesso genere, Ubaldo Maria Del Colle (Menzogna, 1952) e Guido Brignone capolavori assoluti come Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, La ciociara (1960) di Vittorio De Sica, Il posto ( ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] Cesare Zavattini; fotografia: Domenico Scala, Leonida Barboni, Ubaldo Marelli; montaggio: Jolanda Benvenuti; musica: Roman Vlad. (che già lavorava per le messe in scena teatrali di Visconti), doppiato però da Alberto Sordi, e il diciannovenne Franco ...
Leggi Tutto
Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] una prestigiosa carriera da operatore alla macchina nelle troupe di Ubaldo Arata (Roma città aperta, 1945, di Roberto Rossellini), diavolo, di René Clair). Per La terra trema (1948) di Visconti e Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, offrì ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] maggiori direttori della fotografia italiani, Mario Craveri, Ubaldo Arata, Carlo Montuori, Massimo Terzano. Come operatore 'argento per Vaghe stelle dell'Orsa (1965) di Luchino Visconti. Il colore, che padroneggiò perfettamente solo a partire da ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] presenti in Ossessione (1943) di Luchino Visconti. Animato dalla voglia di sperimentare formule tecniche di collegamento fra la vecchia scuola (Gallea, Carlo Montuori, Ubaldo Arata) e il dirompente estremismo figurativo di Aldo Graziati; lavorò ...
Leggi Tutto