• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Tempo libero [11]
Medicina [3]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Chimica [1]
Cinema [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Geografia [1]

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] su l’Ausa, nelle mie due stanze basse che la mania di un cacciatore o di un ornitologo paesano riempì di uccelli impagliati (G. D’Annunzio). Passione è invece inteso in accezione quasi sempre positiva, per un hobby seguito con dedizione: la pittura ... Leggi Tutto

puma

Sinonimi e Contrari (2003)

puma s. m. [voce ispanoamer., di origine quechua], invar. - (zool.) [mammifero carnivoro della famiglia felidi, diffuso nelle Americhe, predatore di uccelli e mammiferi] ≈ coguaro. ... Leggi Tutto

contemplare

Sinonimi e Contrari (2003)

contemplare v. tr. [dal lat. contemplare, forma collaterale del lat. class. contemplari, propr. "osservare (il volo degli uccelli) entro uno spazio circoscritto (templum)"] (io contèmplo, ecc.). - 1. a. [...] [fissare con lo sguardo in modo ammirato o rapito] ≈ ammirare, (lett.) mirare, rimirare, (lett.) vagheggiare. ↓ guardare, osservare. ‖ fissare, scrutare. b. (estens.) [assol., essere assorto in contemplazione] ... Leggi Tutto

girare

Sinonimi e Contrari (2003)

girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] , con la perifr. prep. intorno a: la Terra gira intorno al Sole; il falco gira intorno alla preda] ≈ ruotare, [di uccelli e di aeromobili] volteggiare. ● Espressioni (con uso fig.): girare al largo (da qualcuno o da qualcosa) [stare lontano da una ... Leggi Tutto

quattrocchi

Sinonimi e Contrari (2003)

quattrocchi /kwa't:rɔk:i/ (o quattr'occhi) s. m. [grafia unita di quattr(o) occhi]. - 1. (anche f.) (scherz.) [persona che porta gli occhiali] ≈ occhialuto. ▲ Locuz. prep.: fam., a quattrocchi 1. [con [...] ad altri: ti dico questa cosa a q.] ≈ confidenzialmente, in camera charitatis, in confidenza. 2. (zool.) [nome di tre specie di uccelli anseriformi anatidi i cui maschi possiedono una vistosa macchia bianca tra l'occhio e il becco] ≈ domenicano. ... Leggi Tutto

gorgheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

gorgheggiare [der. di gorga] (io gorghéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [di uccelli, modulare la voce agilmente, con rapidi passaggi su una stessa sillaba] ≈ trillare. ⇑ cantare. ■ v. tr. [di cantante, [...] eseguire una melodia, per lo più con gorgheggi: g. una romanza] ≈ ⇑ cantare ... Leggi Tutto

gozzo

Sinonimi e Contrari (2003)

gozzo /'gots:o/ s. m. [prob. abbrev. di gargozzo]. - 1. a. (zool.) [negli uccelli e artropodi, dilatazione dell'esofago in cui il cibo viene immagazzinato] ≈ ingluvie. b. (estens., med.) [ingrossamento [...] della ghiandola tiroide] ≈ struma. 2. (estens., pop.) a. [tratto posteriore della cavità orale tra laringe e faringe, attraverso cui passa il cibo e dove risiedono le corde vocali] ≈ [→ GORGA]. b. (spreg.) ... Leggi Tutto

gracchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

gracchiare v. intr. [der. di gracchio, uccello passeriforme corvide] (io gràcchio, ecc.; aus. avere). - 1. [di corvi, cornacchie e sim. (talora anche di ranocchi, cicale, grilli, ecc.), fare il caratteristico [...] verso] ≈ [di uccelli] (lett.) crocidare, [di cicala] frinire, [di rana] gracidare, [di grillo] grillare. ⇑ cantare. 2. (fig.) a. [di persona, parlare con voce stridula e lamentosa: lasciatelo g. finché vuole] ≈ cianciare, ciarlare, cicalare, ... Leggi Tutto

gracidio

Sinonimi e Contrari (2003)

gracidio /gratʃi'dio/ s. m. [der. di gracidare]. - [il gracidare continuato o frequente: il g. delle rane] ≈ gracchiamento, (non com.) gracchìo, [di uccelli, spec. durante la cova] chiocchiolìo [se di [...] corvo, cornacchia e sim.] gracchio ... Leggi Tutto

appollaiarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

appollaiarsi v. rifl. [der. di pollaio, col pref. a-¹] (io m'appollàio, ecc.). - 1. [di polli e altri uccelli, adagiarsi su pioli, rami e sim.]. 2. (fig.) [di persona, sedersi accovacciato] ≈ accoccolarsi, [...] accosciarsi, accovacciarsi, accucciarsi, acquattarsi, rannicchiarsi. ↔ allungarsi, distendersi, stendersi. ‖ alzarsi, drizzarsi, ergersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Enciclopedia
Uccelli
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo durante la deambulazione e il riposo....
Gli uccelli
(gr. ῎Ορνιϑες) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. circa - 385 a.C. circa), rappresentata nel 414, agli inizi della spedizione di Sicilia. Prende il nome dagli uccelli che compongono il coro; questi, dapprima contrari, divengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali