• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
575 risultati
Tutti i risultati [3599]
Arti visive [575]
Zoologia [832]
Biografie [421]
Sistematica e zoonimi [392]
Archeologia [404]
Biologia [300]
Medicina [302]
Geografia [145]
Temi generali [149]
Storia [144]

HADRA, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HADRA, Ceramica di A. Di Vita Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica. La forma costantemente [...] schizzate e talora ravvivate da incisioni e da ritocchi in bianco, spiccano vivaci sul fondo chiaro dell'argilla. Delfini, uccelli, caproni, Eroti, Nikai e più di rado Genî ed animali fantastici, ed anche figure umane in scene agonistiche o ... Leggi Tutto

GOLASECCA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GOLASECCA, Civiltà di S. M. Puglisi Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] , essa mostra una ornamentazione disposta in cinque zone, di cui due figurate: quella superiore presenta una fila di uccelli, quella inferiore una processione di uomini ed animali, eseguite con la tecnica a pointillé. Le zone puramente ornamentali ... Leggi Tutto

BETH SHEAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BETH SHEAN A. Ovadiah Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] , datata alla seconda metà del sec. 6°, è costituita da un ambiente pressoché quadrato; motivi geometrici, piante, uccelli, animali, nature morte e motivi ebraici (mĕnōrāh, etrōg e makhtāh) costituiscono la decorazione del mosaico pavimentale.Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANFITEATRO ROMANO – EPOCA ELLENISTICA – TEATRO ROMANO – PENNSYLVANIA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETH SHEAN (2)
Mostra Tutti

BUGATTI, Rembrandt

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Rembrandt Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] - furono donate alla galleria romana nel 1924 da Hébrard). Lavori del B. sono inoltre in numerose collezioni private europee (Due uccelli e Due pantere del 1904, Parigi, coll. A. Lesieutre; Gallo e ranocchia del 1906, Bruxelles, Gall. L'Ecuyer; Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CARLO BUGATTI – ERCOLE ROSA – BRUXELLES – BUDAPEST

ERACLEA Lincestide

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392) F. Parise Badoni Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] da esso. Nello spazio centrale è raffigurata una allegoria del paradiso, in cui alberi carichi di frutti con uccelli svolazzanti, fiancheggiano un medaglione centrale, nel quale sono rappresentati due cerbiatti disposti ai lati di un kàntharos adorno ... Leggi Tutto

LULLINGSTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LULLINGSTONE J. B. Ward Perkins Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] ; dalla parete S, opposta al vestibolo, proviene un monogramma costantiniano entro una corona con ai lati due piccoli uccelli; dalla parete E provengono frammenti di un altro monogramma simile al precedente. Vi era anche un vestibolo rettangolare ... Leggi Tutto

Klee, Paul

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Il pittore dei sogni Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] personaggi di fantasia. Altre volte l’equilibrio controllato di forme e colori lascia il posto a notturni popolati di uccelli, piante o pesci misteriosi. Costretto a lasciare la Germania dove le sue opere sarebbero state ufficialmente condannate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DER BLAUE REITER – ASTRATTISMO – PAUL KLEE – SVIZZERA – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klee, Paul (3)
Mostra Tutti

Arcimboldi, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Arcimboldi, Giuseppe Flaminia Giorgi Rossi L'artista che gioca con le meraviglie della natura Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] 'arte). Queste gallerie sono piene di oggetti e macchinari ingegnosi: astrolabi, cannocchiali, orologi astronomici, uccelli impagliati, enormi conchiglie e mummie egiziane. Arcimboldi frequenta volentieri queste collezioni di curiosità, perché può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – WUNDERKAMMERN – ILLUSIONISMO – SURREALISMO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcimboldi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] volpe, lupo, orso bruno, ghiottone, martore. Gli Ungulati sono principalmente rappresentati dalle renne. Numerose sono le specie di Uccelli, scarse invece quelle dei Rettili e degli Anfibi. Nella ricca ittiofauna d’acqua dolce sono presenti il luccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

SPOERRI, Daniel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPOERRI, Daniel lexandra Andresen Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] (Macchina da scrivere Mignon, 1969), compaiono quindi grotteschi tableaux-pièges (1971-72) allestiti con cadaveri di topi, gatti o uccelli e opere che combinano romantici paesaggi o effetti trompe-l'oeil con elementi ready-made (Il rospo, 1990). Le ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – DARMSTADT – PANTOMIMA – SVIZZERA – MAN RAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOERRI, Daniel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 58
Vocabolario
uccèlli
uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità filogenetica, costituirebbero invece,...
uccellàbile
uccellabile uccellàbile agg. [der. di uccellare2], raro. – Di uccello, che può essere cacciato. Fig., di persona che può essere facilmente gabbata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali