• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
1186 risultati
Tutti i risultati [1186]
Biografie [289]
Geografia [221]
Storia [206]
Europa [118]
Geografia umana ed economica [109]
Scienze politiche [97]
Letteratura [82]
Storia per continenti e paesi [63]
Arti visive [76]
Archeologia [72]

Speranskij, Aleksej Dmitrievič

Enciclopedia on line

Fisiologo (Uržum, Ucraina, 1888 - Mosca 1961); nel 1923 iniziò a lavorare con I. P. Pavlov all'Istituto di medicina sperimentale di Leningrado, dove nel 1928 organizzò un laboratorio di fisiopatologia. [...] Dal 1945 al 1954 fu direttore dell'Istituto di patologia generale e sperimentale di Mosca. Nella sua opera principale Elementy postroenija mediciny ("Fondamenti per una teoria della medicina", 1935; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – UCRAINA – MOSCA

Teliha, Olena

Enciclopedia on line

Poetessa ucraina (Pietroburgo 1907 - Kiev 1942). Emigrò nel 1922 in Cecoslovacchia e visse poi a Varsavia (1929-39) e Cracovia (1939-41); tornata in patria, fu arrestata e fucilata dalla Gestapo. Nella [...] sua lirica, in prevalenza patriottica o amorosa, le immagini sono colte come unità a sé, senza comporsi in un quadro armonico o in un discorso razionale. Apparse su rivista, le sue poesie furono raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – CRACOVIA – VARSAVIA – GESTAPO – UCRAINA

Berdjans'k

Enciclopedia on line

Berdjans'k Città dell’Ucraina (106.311 ab., stima 2022), ubicata nel settore sud-orientale del Paese presso il golfo omonimo, sulla riva settentrionale del Mare di Azov, nella oblast' di Zaporižžja. Importante [...] centro portuale, l’insediamento venne fondato nel 1827 con il nome di Kutur-Ogly, modificato nel 1830 in Novo-Nohaјs'k e nel 1842 in quello attuale; esso deve il suo sviluppo alla vicinanza del bacino ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI AZOV – CARBONIFERO – UCRAINA – DONEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berdjans'k (1)
Mostra Tutti

Szymanowski, Karol

Enciclopedia on line

Szymanowski, Karol Musicista polacco (Timoševka, Ucraina, 1882 - Losanna 1937). Affetto da tubercolosi ossea, studiò privatamente con G. Neuhaus, M. Zawirski e Z. Noskowski. Considerato, insieme a F. Chopin e S. Moniuszko, [...] uno dei più grandi compositori polacchi, nella sua produzione (memore delle principali correnti musicali centroeuropee) riuscì a raggiungere un linguaggio personalissimo, caratterizzato dalla creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STABAT MATER – TUBERCOLOSI – PIANOFORTE – VARSAVIA – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szymanowski, Karol (2)
Mostra Tutti

Gottmann, Jean

Enciclopedia on line

Geografo francese (Char´kov, Ucraina, 1915 - Oxford, Gran Bretagna, 1994), prof. nelle univ. di Baltimora (dal 1943), Parigi (dal 1948) e Oxford (dal 1968). Ricoprì posti di responsabilità presso il Segretariato [...] delle Nazioni Unite e varî enti scientifici europei e statunitensi. Tra le sue opere spiccano due volumi d'insieme dedicati alle Americhe (1949) e all'Europa (1950), un'originale disamina delle basi geografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – BALTIMORA – CHAR´KOV – AMERICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gottmann, Jean (1)
Mostra Tutti

Černovcy

Enciclopedia on line

Černovcy Černovcy Città dell’Ucraina (fino al 1944 in russo Černovicy; romeno Cernăuti; 265.471 ab. nel 2021), nella Bucovina, capoluogo della provincia omonima (8097 km2 con 896.566 ab. nel 2021), posta sul fiume [...] Prut. Notevole centro commerciale, con industrie alimentari, tessili, meccaniche e di lavorazione del legno. Sede universitaria dal 1875. Fondata probabilmente nel 12° secolo. Nella seconda metà del 18° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BUCOVINA – CERNĂUTI – UCRAINA – ROMANIA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Černovcy (1)
Mostra Tutti

Strumilin, Stanislav Gustavovič

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Daškovzij, Ucraina, 1877 - Mosca 1974), prof. all'univ. di Mosca (1921-23) e membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS dal 1931. Attivo nel movimento operaio dal 1897 e quindi [...] costretto due volte all'esilio, si dedicò all'attività scientifica scrivendo numerosissime opere di statistica, calcolo, pianificazione e storia dell'economia sovietica. Nel 1921-37 e nel 1943-51 ha lavorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – MOSCA

Černigov

Enciclopedia on line

Černigov (Černihiv) Città dell’Ucraina (294.727 ab., stima 2015), capoluogo della provincia omonima (31.900 km2 con 991.294 ab. nel 2020), posta sul fiume Desna. Industrie tessili, alimentari, chimiche, [...] metalmeccaniche, del legno e del cuoio. Sede di istituti di ricerca scientifica. Sorse probabilmente nell’8° sec. d.C.; dall’11° fu capitale di un importante principato, possesso dei Vsevolodovič dal 1164 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CERNIGOV – UCRAINA – POLONIA – TATARI – RUSSIA

Feodosia

Enciclopedia on line

Feodosia Città e porto dell’Ucraina, sulle coste del Mar Nero. Si trova sulla baia dove sorgeva la colonia milesia di Teodosia, onde il nome odierno, sostituito nel 1804 a quello di Caffa. L’abitato bizantino [...] di Caffa, attestato per la prima volta nel 10° sec., nel 13° sec. divenne un’importante colonia genovese nel Ponto. Dopo aver subito l’occupazione veneziana (1296-99) e la distruzione per mano tatara (1308), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTANTINOPOLI – MAR NERO – UCRAINA – RUSSIA – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feodosia (1)
Mostra Tutti

Tripol´e

Enciclopedia on line

Tripol´e Località dell’Ucraina, nell’oblast´ di Kiev, da cui prende nome la civiltà di T., che fece parte di un vasto complesso culturale neolitico esteso dai Carpazi al Dnepr, e la cui fondamentale caratteristica [...] è la ceramica con decorazione dipinta. La civiltà di T. era fondata sull’agricoltura e presentava raggruppamenti di capanne seminterrate rettangolari di una certa ampiezza. La ceramica ebbe varie fasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AGRICOLTURA – NEOLITICO – CARPAZI – UCRAINA – DNEPR
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 119
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali