• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [1186]
Geografia umana ed economica [109]
Biografie [289]
Geografia [221]
Storia [206]
Europa [118]
Scienze politiche [97]
Letteratura [82]
Storia per continenti e paesi [63]
Arti visive [76]
Archeologia [72]

La Comunita dei paesi lusofoni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Comunità dei paesi lusofoni è stata fondata nel 1996 da Angola, Brasile, Capo Verde, Guinea Bissau, Mozambico, Portogallo, São Tomé e Príncipe. A seguito dell’indipendenza, anche Timor Est è entrato [...] 2002. Sono membri osservatori associati le Isole Maurizio, Senegal e Guinea Equatoriale, mentre Marocco, Swaziland e Ucraina hanno richiesto lo status di osservatore, a testimonianza dell’interesse crescente verso questa organizzazione. La Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il Gruppo di Visegrad e la dipendenza energetica dalla Russia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] dipendenza dalla Russia, anche in considerazione della circostanza che i flussi di petrolio e gas, transitando attraverso Bielorussia e Ucraina, sono soggetti a interruzioni a causa di vertenze bilaterali tra i due paesi e Mosca. Oltre ad aumentare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Kiev

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kiev Katia Di Tommaso Un destino di metropoli Fra le prime città sorte nelle regioni popolate dagli Slavi orientali, Kiev fu anche la prima ad avere una funzione di metropoli, quindi di capitale politica [...] lingua, per l’arte e per la cultura che poi sarebbero state definite russe (prima che si differenziassero in russe, ucraine e russe bianche). Alla metà del Duecento, però, i Tartari conquistarono e saccheggiarono la città, mentre imponevano il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO RASTRELLI – INDUSTRIA MECCANICA – PENISOLA BALCANICA – ESERCITO TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiev (5)
Mostra Tutti

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] nella seconda metà degli anni 1970 è ritornata ai livelli prebellici.Le minoranze straniere sono piuttosto esigue: Tedeschi (4%), Ucraini (4%), Bielorussi (0,5%). Un’analoga compattezza si può notare anche dal punto di vista religioso: di fronte alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Un paese di transito: la Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oltre a essere un forte consumatore del gas e del petrolio russi, la Polonia è anche un paese di transito di entrambe le risorse energetiche. In gran parte, infatti, queste ultime sono dirette verso l’Europa [...] Russia, tuttavia, ha interesse a diversificare le rotte energetiche verso l’Europa occidentale al fine di evitare il transito da Ucraina, Bielorussia e Polonia, paesi che ad oggi beneficiano di prezzi del gas scontati proprio in virtù dei diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ab./km2); ma restano largamente al di sotto della media pure gli Stati baltici, molti di quelli balcanici, Irlanda, Bielorussia, Ucraina. Al contrario, l’Italia e la Svizzera sfiorano i 200 ab./km2, Germania e Regno Unito li superano, Belgio e Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

La rilevanza geopolitica della Crimea

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La penisola di Crimea è situata in una posizione strategica tra il Mar Nero e il Mar d’Azov ed è fondamentale negli equilibri della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, [...] rossa combatté contro i tedeschi che avevano occupato la Crimea. Con il crollo dell’Unione Sovietica e l’indipendenza dell’Ucraina la penisola di Crimea è passata sotto la sovranità di quest’ultima. Tuttavia l’influenza russa è ancora presente, dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Romania Giovanni Gay (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572) Popolazione Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] del 2007), è partner speciale dell'Unione dell'Europa Occidentale e rientra con la Bulgaria, la Moldavia e l'Ucraina nella 'zona di cooperazione del Mar Nero'. Il trattato romeno-magiaro del 1996 tutela nella propria identità la consistente minoranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Russia Berardo Cori Giulia Nunziante Silvio Pons Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e notevole preponderanza dei Russi (80% del totale), dall'altro un variegato insieme di piccole minoranze, dai Tatari agli Ucraini, dai Baschiri ai Ciuvasci (per citare solo i popoli che superano l'1% del totale della popolazione all'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – RIALTO CENTRALE RUSSO

Energy Charter Conference

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016 Conferenza della Carta per l’energia Origini, sviluppo e finalità La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] origine della scelta di Mosca è stata la decisione dell’Ucraina di ratificare proprio in quel periodo il Trattato: le affinché quest’ultima assumesse una posizione più favorevole all’Ucraina in merito alle controversie energetiche tra la Russia e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICIENZA ENERGETICA – BOSNIA-ERZEGOVINA – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
Westplaining
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali