• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [376]
Letteratura [86]
Biografie [159]
Storia [65]
Geografia [49]
Europa [29]
Sport [28]
Scienze politiche [26]
Cinema [19]
Storia per continenti e paesi [21]
Arti visive [21]

Zerov, Mykola

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Zinkiv, Poltava, 1890 - Soloveckie Ostrova 1937). Fondatore del gruppo dei Neoclassici, fu maestro nel genere del sonetto. Nel 1935 fu deportato e poi mandato a morte. Postume apparvero [...] le raccolte Sonnetarium (1948), Calalepton (1952), Corollarium (1958). Scrisse anche opere di storia letteraria (Nove ukrajins´ke pis´menstvo "La nuova letteratura ucraina", 1924; Vid Kuliša do Vynnyčenka "Da Kuliš a Vynnyčenko", 1928). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA – UCRAINO

Vasyl´čenko, Stepan

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore ucraino Stepan Panasenko (Ichnja, Černovcy, 1879 - Kiev 1932). Raffigurò con delicato umorismo il mondo contadino nelle sue raccolte di novelle (Eskyzy "Schizzi", 1911; Opovidannja [...] "Racconti", 1915). Scrisse anche lavori teatrali, raccolti in Dramatyčni Tvory ("Opere drammatiche", 1917). Dopo la rivoluzione preferì dedicarsi alla narrativa per l'infanzia. La sua opera è stata raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNOVCY – UCRAINO – KIEV

Janovskij, Jurij

Enciclopedia on line

Janovskij, Jurij Scrittore e poeta ucraino (Elizavetgrad 1902 - Kiev 1954); descrisse, in forma alquanto esaltata, la lotta e gli stati d'animo della borghesia e dell'intelligencija, favorevoli alla rivoluzione, durante [...] la guerra civile. Ricordiamo, oltre al più famoso romanzo Majster korablja ("Il mastro della nave", 1928), anche Čotiri šabli ("Le quattro sciabole", 1930) e Krov´ zemli ("Il sangue della terra", 1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO – KIEV

Sizonenko, Oleksandr Oleksandrovyč

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (n. Novoaleksandrovka, Nikolaev, 1932). Oltre alla stesura di racconti incentrati sulla seconda guerra mondiale (Riddi vohni "Fuochi natii", 1951; Chlib z ridnoho polja "Il pane della [...] campagna natia", 1978) ha scritto novelle e romanzi dedicati al mondo contadino e permeati da una profonda partecipazione (Bili chmary "Nubi bianche", 1965; la trilogia Step "La steppa", 1976) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UCRAINO

Teslenko, Archyp

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (Char´kovcy, Poltava, 1882 - ivi 1911). Arrestato per aver preso parte a rivolte contadine, fu esiliato in Russia (1906-10). Espresse con vivacità i sentimenti di protesta del mondo contadino [...] in una serie di racconti poi riuniti in varie edizioni postume (Z knyhy žyttja "Dal libro della vita", 1912; Povne zibrannjka tvoriv "Opere complete", 1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA – UCRAINO – RUSSIA

Zahrebel'nyj, Pavlo

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (n. Sološino, Poltava, 1924). Esordì coi racconti realistici e ironici di Stepovy kvity ("I fiori della steppa", 1955), seguiti da Evropa. Zachid ("Europa. Occidente", 1961). Negli anni [...] Settanta aderì alla scuola del chymernyi roman ("romanzo magico"), rappresentandone il filone storico (Smert´ u Kyjevy "Morte a Kiev", 1973; Roxolana, 1980; Ja, Bohdan "Io, Bohdan", 1982) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA – UCRAINO

Samijlenko, Vladimir Ivanovič

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Velikie Soročincy, Poltava, 1864 - Bojarka, Kiev, 1925). I suoi versi (che raccolse in Z poezii Volodymyra Samiilenka "Dalla poesia di V. S.", 1890, e Ukrajini "All'Ucraina", 1906) sono [...] permeati da un profondo idealismo, con rari accenti satirici. Autore di drammi (Marusia Churajivna, 1896), tradusse l'Iliade, la Divina Commedia, Molière, Byron, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – IDEALISMO – MOLIÈRE – POLTAVA – ILIADE

Stefanovič, Oleksa

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Miljatin, Volinia, 1899 - Buffalo 1970). Emigrò a Praga (1922), quindi in Germania (1944) e negli USA (1949). La sua poesia, partita da influenze simboliste, unisce all'amore per la natura [...] reminiscenze letterarie e motivi biblici che le danno una personale connotazione mistico-filosofica (Poeziji, zbirka I "Poesie, prima raccolta", 1927; Stephanos, 1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – VOLINIA – UCRAINO – PRAGA

Tereščenko, Mykola

Enciclopedia on line

Poeta ucraino (Ščerbinovka, Doneck, 1898 - Kiev 1966). Subì inizialmente l'influenza del simbolismo, passando poi a un realismo d'impronta sociale. Tra le sue raccolte: Krajina roboty ("Il paese del lavoro", [...] 1928); Verba rjasna ("Il folto salice", 1943); Serce ljuds´ke ("Cuore umano", 1962). Importante la sua opera di traduttore, soprattutto dal francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINO – DONECK – KIEV

Mikitenko, Ivan Kondrat´evič

Enciclopedia on line

Scrittore ucraino (n. Rovno 1897 - m. 1937). Partecipò attivamente alla vita politica ucraina nel periodo tra le due guerre. Nei suoi racconti e romanzi, strettamente legati a fatti e motivi di attualità [...] (Vurkagany, 1928; Ranok "Il mattino", 1933), M. rivela uno stile romantico-lirico che acquista maggior rilievo e consistenza nelle opere teatrali, nelle quali ha raggiunto un notevole livello artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UCRAINA – ROVNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ucraìno
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali