Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] garanzia ivi stabilita – essa diventa irrevocabile. All’udienza fissata per l’esame delle offerte, queste vengono rese regolare le sorti di tali giudizi a fallimento concluso.
Preliminare rispetto alle altre che ineriscano al tema, ancorché posta in ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] ne legittima affatto, tuttavia, l’assimilazione a un contratto preliminare, poiché con esso le parti non si obbligano alla , o rilevata d’ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza. Il giudice, quando rileva che la negoziazione assistita è già ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] processo a cognizione piena ed esauriente, fissando all’uopo l’udienza di cui all’art. 183 c.p.c. Il richiamo la domanda ex art. 2932 c.c. relativa ad un contratto preliminare di trasferimento di diritti reali su beni immobili), sia perché la ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] qualunque ‘questione’ (di fatto o di diritto, preliminare o pregiudiziale, di rito o di merito) la 3.
17 Si riveda la Relazione del Ministro Guardasigilli Grandi al Re, presentata all’udienza del 28 ottobre 1940, al § 29, 6° cpv., ove, a proposito ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] , aveva il diritto di chiedere la proroga di 8 giorni dell'udienza (il c.d. induciam petere pro advocatore). Questo rinvio era A causa della mancanza di questo laborioso procedimento preliminare, a Ravenna ed a Venezia doveva necessariamente ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] p.c. D’altra parte, siccome il giudizio preliminare sull’inammissibilità dell’appello presuppone il contraddittorio con e di ragionevole probabilità dell’appello di essere accolto in limine litis all’udienza di cui all’art. 350 c.p.c., come gli impone ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] La non contestazione e i suoi effetti
Il silenzio o l’assenza del terzo all’udienza fissata per la sua dichiarazione a norma dell’art. 543, co. 2, n qualsiasi titolo esecutivo, opponibile quale atto preliminare dell’esecuzione.
Naturalmente, il terzo ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] istanza di proroga ex art. 567 c.p.c., la fase preliminare alla stima ed alla vendita.
3.4 Pignoramento di mobili e c.p.c.) il suo elaborato almeno trenta giorni prima dell’udienza, per consentire alle parti di interloquirvi, il tempo a sua ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] ricavabili da tali disposizioni. L’ordinanza denunciava, in via preliminare, la violazione dell’art. 76 Cost. in quanto la o assistano –, la mancata indicazione della data dell’udienza di comparizione, l’assegnazione al convenuto di un termine ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] , 597).
L’unica ipotesi in cui non ha luogo il vaglio preliminare si ha quando la domanda sia stata proposta dal p.m.: in nomina direttamente il giudice istruttore e fissa la data dell’udienza di comparizione, senza possibilità di rigetto in limine.
...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
mala-informazione
(mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando parla in maniera informale. Ossia diventa...