• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
167 risultati
Tutti i risultati [234]
Diritto [167]
Diritto penale e procedura penale [92]
Diritto processuale [41]
Biografie [28]
Storia [24]
Religioni [15]
Diritto civile [14]
Storia delle religioni [9]
Diritto amministrativo [9]
Economia [7]

Esecuzione forzata degli obblighi di fare o non fare

Diritto on line (2013)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] conseguire» (Chiovenda, G., Dell’azione nascente dal contratto preliminare, in Saggi di diritto processuale civile (1900-1930), co., c.p.c. Il giudice dell’esecuzione fissa l’udienza di comparizione delle parti (con decreto in calce al ricorso), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concordato preventivo. 2 Votazione, omologazione, esecuzione

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] preventivo (ed esauritasi eventualmente la fase preliminare apertasi per effetto di domanda con privilegiati saranno equiparati ai chirografari. Ai voti espressi in udienza potranno sommarsi anche quelli pervenuti per corrispondenza nei venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] , in considerazione dei limiti della fase preliminare di accertamento: al riguardo, deve ritenersi al pubblico ministero della domanda unitamente al provvedimento che fissa l'udienza e con la notificazione a cura della cancelleria sia al Ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La sinteticità degli atti difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2016

La sinteticità degli atti difensivi Marco Lipari Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] ), ma la parte interessata è tenuta alla stesura del «riassunto preliminare dei motivi proposti» (co. 10). I commi 12 e (art. 3, co. 2); B) nella camera di consiglio e nell’udienza pubblica, la trattazione si svolge «in modo sintetico» (art. 55, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La pena nel ventennio fascista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La pena nel ventennio fascista Guido Neppi Modona Il dibattito culturale negli anni Venti Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] pp. 497-521, 560-82. E. Ferri, Relazione al progetto preliminare del codice penale, «La scuola positiva», 1921, pp. 1-130. M. il Re del Ministro Guardasigilli (Rocco) presentata nell'udienza del 19 ottobre-VIII per l’approvazione del testo definitivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Novità in materia di mediazione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Michele Ruvolo Prevalente è l’orientamento giurisprudenziale che ritiene necessaria la presenza personale [...] e dei rispettivi difensori1. Non basta un semplice incontro preliminare tra i soli difensori delle parti, ancorché muniti di procura cancelleria, almeno 10 giorni prima dell’udienza successiva, contenente informazioni in merito all’eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUSILIARIO DEL GIUDICE – GIURISPRUDENZA – REGGIO EMILIA – BENEVENTO

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Patteggiamento e rifusione delle spese alla parte civile Alessandro Diddi Inizialmente completamente estromesso, il danneggiato che si sia costituito parte civile nell’ambito del procedimento di applicazione [...] del giudice sulle spese medesime20. Note 1 Relazione al progetto preliminare del codice di procedura penale, in G.U., 24.10 ; Cass. pen., 11.1.2002, n. 7802) nell’udienza prevista per la applicazione della pena nel corso delle indagini preliminari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporti tra giurisdizione penale e giurisdizione militare Pasquale Bronzo Le questioni che si agitano nella giurisprudenza di legittimità sui rapporti tra giustizia penale e giustizia militare dimostrano [...] al pubblico ministero quando lo indica tra i destinatari dell’avviso di udienza; dall’altro, anche le previsioni generali di cui agli artt. 76 le Sezioni Unite si sono poste il problema (preliminare) se, nell’identificare i diversi reati concorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esclusione di aggravante e reformatio in peius

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esclusione di aggravante e reformatio in peius Fulvio Baldi Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] confutabili. La ricognizione Le Sezioni Unite penali della Cassazione, all’udienza del 18 aprile 2013 (dep. 2.8.2013), con sentenza particolarmente pregnante, se letta alla luce della Relazione preliminare al codice del 1988, nella quale si affermava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Libertà personale [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] che assicuri la comparizione della persona all’udienza»: la previsione si sostanzia in una garanzia Grevi, V., Le garanzie della libertà personale dell’imputato nel progetto preliminare: il sistema delle misure cautelari, in Giust. pen., 1988, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
giudìzio
giudizio giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...
mala-informazione
mala-informazione (mala informazione), s. f. inv. Cattiva informazione; informazione viziata e scorretta. ◆ [Silvio Berlusconi] si trova precipitato nella medesima situazione dei suoi predecessori quando parla in maniera informale. Ossia diventa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali