CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] la parola semplice, tutta viva e tutta vera, che è pura poesia" (Vidossi, p. 199). I Versi friulani (Tolmezzo 1908, Udine 1921), di vario e abile metro, sono invece personali, anche se raffinati e sorvegliati, nel sapiente e aderente filtrare che vi ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] l’agostiniano Giacomo Filippo Foresti da Bergamo (1434-1520) e Giovanni Garzoni da Bologna (1419-1505), medico e letterato.
Giacomo da Udine scrisse in latino e dedicò la Vita della beata a papa Paolo II (1464-71). Egli per la maggior parte estrasse ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] arti, LXIV (1904-1905), pp. 199-254, 375-422, 627-674, 979-1035; Carte delle nevi delle Alpi Orientali e del Veneto, Udine 1905).
Decise così di trasferirsi in Eritrea, colonia del Regno. Qui, si dedicò per un breve periodo alla raccolta di esemplari ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] di bibliografia analitica, Bologna 1882, pp. XXVII-XXXI,XLVII-LI, 99; F. di Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani...,Udine 1884, p. 56; Duc de Rivoli [V. Masséna], Les missels imprimés à Venise de 1481 à 1600, Paris 1896, p. IV ...
Leggi Tutto
Costruttore italiano (Vito d'Asio 1833 - Udine 1910); dopo aver lavorato a Trieste come muratore, creò un'impresa indipendente e poté così portare a compimento molte importanti opere, tra cui la ferrovia [...] Tábor-Horní Cerekev, l'ampliamento del porto di Trieste, la galleria di Piedicolle e quella dell'Arlberg. Quest'ultima gli valse il titolo di nobile da parte di Francesco Giuseppe (1885); re Umberto I ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] industria veneta della carta dalla seconda dominazione austriaca all'Unità d'Italia, Torino 1966, ad indicem; D. Ferrari, Le carte della carta, Milano 1999, ad indicem; Enciclopedia Motta, Milano 1969, p. 14; Diz. biogr. friulano, Udine 1992, p. 249. ...
Leggi Tutto
Pizzul, Bruno. – Giornalista sportivo italiano (n. Udine 1938). È entrato alla Rai nel 1969 e sino al 2000 si è occupato di telecronache sportive, soprattutto calcistiche. Dopo i mondiali di calcio del [...] 1982 è diventato il commentatore principale delle partite della nazionale. A partire dal 2000 ha preso parte occasionalmente ad alcune trasmissioni televisive delle reti Rai, passando dal 2007 a La7; nel ...
Leggi Tutto
BORTOLINI, Bernardino (Bernardino da Morcote, Bernardino da Udine)
Camillo Semenzato
Di famiglia originaria di Morcote (diocesi di Como), figlio di Martino, lapicida, fu attivo come architetto e come [...] oggi distrutta) nella chiesa di S. Francesco.
Già nel 1528 fece testamento; il 19 apr. 1535 sposò Antonia nipote di Giovanni da Udine, il quale il 30 apr. 1538 aveva a lamentarsi per maltrattamenti da essa subiti; il 9 febbr. 1540 viene registrata un ...
Leggi Tutto
(ted. Pontafel) Comune della prov. di Udine (97,7 km2 1607 ab. nel 2008). Situato a 568 m s.l.m. alla confluenza del torrente Pontebbana nella Fella, su un’importante strada che già in età romana univa [...] Aquileia alla Carinzia, è un attivo centro commerciale. Località di villeggiatura e di sport invernali.
La strada di P., nel Medioevo fonte molto ambita di rendite, passò dal vescovo di Belluno ai signori ...
Leggi Tutto
Maurensig, Paolo. – Scrittore italiano (Gorizia 1943 - Udine 2021). Prima di dedicarsi alla scrittura è stato agente di commercio, attualmente collabora con il Corriere della Sera. Il successo letterario [...] è arrivato nel 1993 con La variante di Lüneburg, storia di una partita tra due maestri di scacchi che si prolunga idealmente attraverso la Seconda guerra mondiale. Il successivo Canone inverso (1996) è ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...