Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] di interni, ma soprattutto per complesse e riuscite ristrutturazioni, quali la trasformazione della Gare d'Orsay a Parigi in museo e delle Scuderie del Quirinale a Roma in spazio espositivo. Dama di gran ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Udine il 23 gennaio 1875 morto il 19 ottobre 1928 a Conegliano. Studiò a Torino, fu professore di chimica farmaceutica prima all'università di Sassari [...] (1886), e dal 1888 in poi a quella di Napoli. S'occupò specialmente di chimica organica; i suoi lavori più importanti riguardano l'asparagina e derivati. Studiò varî immidi di acidi bibasici; s'occupò ...
Leggi Tutto
SCARIN, Emilio
Elio Migliorini
Geografo, nato a Udine il 30 dicembre 1904, dal dicembre 1942 all'ottobre 1975 titolare di geografia all'università di Genova (facoltà di lettere). Si è occupato prevalentemente [...] di geografia umana, con particolare riguardo all'insediamento. Ha descritto La casa rurale nel Friuli (Firenze 1943, nella collana di Ricerche sulle dimore rurali in Italia del CNR). Ha viaggiato in Libia ...
Leggi Tutto
SAVOGNA
Elio Migliorini
. Borgata della provincia di Udine, 27 km. da questa città, 12 km. da Cividale, posta in un'insenatura della valle del torrente Aborna, subaffluente del Natisone attraverso l'Erbezzo, [...] m. 235 sul mare, presso una strada secondaria che da Azzida passando per la frazione di Cepletischis conduce a Luico e a Caporetto. Il comune, posto tra 195 e 1645 metri, si estende su un territorio di ...
Leggi Tutto
OVIO, Giuseppe
Oftalmologo, nato a Polcenigo di Udine il 7 marzo 1863; professore di oftalmologia fin dal 1907, fu direttore delle cliniche oculistiche di Siena, Modena, Genova, Padova e poi di Roma. [...] È presidente della Società oftalmologica italiana e, dal 1934, è senatore del Regno.
Le sue opere principali sono: L'ottica di Euclide, Milano 1918; Il Morgagni nella storia dell'oculistica, ivi 1923; ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] 400-24; L.Fresco, Lettere ined. di Benedetto XIV al cardinale Angelo Maria Querini (1750), da un codice della Bibl. arcivescovile di Udine, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVIII (1909), 1, pp. 51 ss.;A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della ...
Leggi Tutto
Villa, Guido
Filosofo e psicologo italiano (Latisana, Udine, 1867 - Casteggio, Pavia, 1949). Allievo di C. Cantoni, fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Pavia dal 1907 al 1937. Critico del positivismo [...] ma insieme convinto dei limiti delle posizioni idealistiche (L’idealismo moderno, 1905), studioso della filosofia kantiana (Una nuova critica dell’etica kantiana, 1915), la sua opera forse più importante ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] spaccapietre. A diciassette anni, già dotato di un fisico eccezionale, fu ingaggiato come lottatore in un circo. Dopo un primo approccio fallito al mondo del pugilato nel 1925, nell'estate del 1928 il ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] alla Scuola superiore di commercio di Venezia, nel 1890 conseguì il diploma di abilitazione all'insegnamento dell'economia, statistica e finanza per gli istituti tecnici. Nel 1894 conseguì la libera docenza ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] il mondo classico fecero del B. un raccoglitore di epigrafi, autore di due sillogi, dedicate l'una (nella Bibl. Comunale di Udine, ms. n. 74, cc. 289-93) alle lapidi studiate a Roma nella prima giovinezza (Epitaphia et elogia quaedam Romae reperta a ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà di Agraria dell'Università degli studi...